Skip to content
Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / Belle le auto ibride eh, ma tu conosci la differenza tra Plug-in Hybrid e Full Hybrid (e sai perché la prima è meglio?) / L’attico sarà pure figo, ma adesso gli italiani preferiscono vivere al piano terra / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / Belle le auto ibride eh, ma tu conosci la differenza tra Plug-in Hybrid e Full Hybrid (e sai perché la prima è meglio?) / L’attico sarà pure figo, ma adesso gli italiani preferiscono vivere al piano terra / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Addio a Lucio Nisi, l’ortolano re della Notte che fondò il Plastic e lo riempì di stelle

Alcune celebrità, come ha ricordato Alba Parietti in un lungo post su Facebook, lo chiamavamo l’ufficio. Per altri era il punto di riferimento della Milano da bere, il locale in cui fare l’alba sentendosi a casa. Ma il Plastic di Viale Umbria – trasferitosi ormai da tempo in zona Ripamonti – era molto di più. […]

Alcune celebrità, come ha ricordato Alba Parietti in un lungo post su Facebook, lo chiamavamo l’ufficio. Per altri era il punto di riferimento della Milano da bere, il locale in cui fare l’alba sentendosi a casa. Ma il Plastic di Viale Umbria – trasferitosi ormai da tempo in zona Ripamonti – era molto di più. Era (ed è ancora) il custode dei sogni di tutti coloro che si lasciavano stregare dalle luci colorate e dalla libertà di poter essere, almeno per qualche ora, se stessi.

In quelle stanze buie, dall’atmosfera post punk, dark, glam e gay friendly, personaggi come Sting, Elton John, Bruce Springsteen, Madonna, Freddie Mercury, Grace Jones, Boy George, Katy Perry, Andy Warhol, Keith Haring, stilisti, ragazzi in cerca di fortuna, vip e le prime Drag potevano sentirsi davvero liberi di essere, ignari che la storica discoteca anni Ottanta avrebbe riscritto la storia. In una Milano da sempre ricettiva sotto tutti i punti di vista, non poteva che sorgere quello che possiamo considerare la versione tricolore dello Studio54.

Era la notte del 23 dicembre 1980 e a sfidare le temperature glaciali con l’apertura del locale più trasgressivo e innovativo di sempre c’era lui: Lucio Nisi, storico patron, che a 71 anni se ne è andato lo scorso weekend a causa di un tumore. Tra i messaggi d’addio e cordoglio è spuntato anche quello del sindaco Beppe Sala, che ricorda quanto «la città lo ricorderà con gratitudine».

Sì, Lucio se n’è andato e con lui quell’animo rebel e gentile che – una volta subentrato al fratello Lino – insieme all’art director e dj Nicola Guiducci, riuscì a trasformare l‘antro di un vecchio stabile di ringhiera in un posto in cui esserci a tutti i costi, selezione all’ingresso permettendo.

L’ortolano divenuto re della notte, pugliese di Villa Castelli, che si destreggiava tra dancefloor e il negozio di frutta e verdura in zona San Siro, ne ha fatte di cose nella sua lunga vita: nel 2009 si è visto persino insignito dell’Ambrogino d’oro, perché quel Killer di locale era in grado di far strage di cuori. Non a caso, proprio con questo nome, mercoledì prossimo negli spazi dove sorgeva il Plastic di viale Umbria verrà inaugurato un cocktail bar e ristorante.

«[…] E oggi con Lucio amore mio, muore un’epoca e muore per sempre una parte di noi», conclude Parietti. Le cose belle, per essere tali, prima o poi finiscono. Quel che rimane immutato e indelebile è il ricordo.

CONDIVIDI:
Link copiato!