Skip to content
Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza…
CONDIVIDI:
Link copiato!

Case con terrazze panoramiche? Solo i prezzi di Capri battono Duomo e Castello di Milano

Paese che vai, vista mozzafiato che trovi. E se in quanto a monumenti storici – e relative vedute –  la capitale del Belpaese pareva imbattibile, ebbene sì, la città meneghina si prende una bella rivincita anche sul mercato immobiliare, rivendicando un patrimonio artistico e architettonico troppo a lungo bistrattato.Perché un appartamento con terrazza e vista […]

Paese che vai, vista mozzafiato che trovi. E se in quanto a monumenti storici – e relative vedute –  la capitale del Belpaese pareva imbattibile, ebbene sì, la città meneghina si prende una bella rivincita anche sul mercato immobiliare, rivendicando un patrimonio artistico e architettonico troppo a lungo bistrattato.

Perché un appartamento con terrazza e vista sulla Madonnina, sul Castello Sforzesco o sull’Arco della Pace, oggi, ha un valore maggiore di qualsiasi affaccio sulle bellezze capitoline. Parola di Immobiliare.it, che con uno studio sugli immobili di lusso italiani pone il Duomo di Milano (10.378 euro al metro quadro) sul secondo gradino del podio, dietro solo alle inarrivabili viste offerte dai Faraglioni di Capri (12.437 euro/mq). Ma ciò che colpisce davvero è l’incremento in percentuale dei prezzi, già da capogiro, rispetto alle illustri concorrenti: si parla di 11.341 euro per l’Arco della Pace – posizionatosi all’ottavo posto della classifica dietro solo al Colosseo–  con una percentuale al rialzo del 223% rispetto al resto del mercato cittadino, valore non riscontrabilei in nessun’altra località del paese.

La graduatoria immobiliare del lusso prosegue con alcuni intramontabili capolavori della Città Eterna: piazza Navona (9.852 euro), piazza del Popolo (8.811) e fontana di Trevi (8016). A seguire si trovano i belvedere veneziani con affaccio su piazza San Marco e quelli fiorentini con vista su Santa Maria del Fiore e Uffizi. E ancora l’Arena di Verona, Santa Maria Novella a Firenze e le camere di Roma con vista sul Cupolone del Bernini. Concludono il ricco inventario piazza Maggiore a Bologna, piazza del Campo a Siena, il Castello di Miramare a Trieste, piazza del Plebiscito a Napoli, la Mole Antonelliana a Torino, la Torre pendente a Pisa.

Insomma, se Milano già si attribuisce l’invenzione dell’aperitivo da oltre un secolo e, orgogliosamente, ne detiene la leadership, vien da pensare che abbia considerato ma do’ vai se il panorama nun ce l’hai (semicit) e si sia prontamente e riccamente attrezzata per avere in pugno il pacchetto completo.

Credit immagine di copertina

Articolo scritto da Maria Teresa Falqui

CONDIVIDI:
Link copiato!