Skip to content
La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dai ristoranti 850 tonnellate di cibo ai poveri, in un anno sprechi calati del 17%

Imbruttiti, ecco qui una bella notizia. Si tratta di qualcosa di cui essere veramente orgogliosi: Milano è in pole position nella lotta agli sprechi alimentari. Dai dati emersi dall’International forum on food and nutrition di Fondazione Barilla, infatti, sono ben 850 le tonnellate di cibo recuperate dalla sicura immondizia e destinate ai più bisognosi nel […]

Imbruttiti, ecco qui una bella notizia. Si tratta di qualcosa di cui essere veramente orgogliosi: Milano è in pole position nella lotta agli sprechi alimentari. Dai dati emersi dall’International forum on food and nutrition di Fondazione Barilla, infatti, sono ben 850 le tonnellate di cibo recuperate dalla sicura immondizia e destinate ai più bisognosi nel giro di soli 6 mesi. Datevi una pacca sulla spalla, ci sta (ma a patto che anche voi facciate del vostro).

L’incentivo rappresentato dalle agevolazioni a supermercati e commercianti ha funzionato: la tassa sui rifiuti scontata (fino al 20%) per quelli che hanno deciso di donare le eccedenze alimentari ha ottenuto i risultati sperati. Ma l’impegno di Milano non finisce qui: si punta a incrementare le iniziative volte a garantire cibo accessibile a tutti in attuazione dell’Urban food policy pact.

E per rendere gli Imbruttiti di domani persone migliori, la lotta agli sprechi coinvolge anche le scuole: i bambini possono portare a casa gli avanzi del pranzo. Quale miglior modo per renderli consapevoli del valore del cibo?

Il bilancio? In un anno gli sprechi sono calati del 17%, mal’obiettivo è ancora più ambizioso, ridurli del 50% entro il 2030.

Ce la faremo?

Articolo scritto da Roberta Favazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!