Skip to content
La chiusura della stazione di Porta Genova non piace ai residenti: «Siamo ostaggio dei locali e la notte non dormiamo più» / Le Olimpiadi di Milano-Cortina fanno schizzare gli affitti: fino a 5000 euro per due notti / Bella l’idea di Jaden Smith di un ristorante in cui paga solo chi può / Tra cinema e amarcord, Michael Jackson si consacra il “defunto più ricco di sempre” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / La chiusura della stazione di Porta Genova non piace ai residenti: «Siamo ostaggio dei locali e la notte non dormiamo più» / Le Olimpiadi di Milano-Cortina fanno schizzare gli affitti: fino a 5000 euro per due notti / Bella l’idea di Jaden Smith di un ristorante in cui paga solo chi può / Tra cinema e amarcord, Michael Jackson si consacra il “defunto più ricco di sempre” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte
CONDIVIDI:
Link copiato!

La sindrome del Grinch esiste davvero, dice la scienza

C’è chi lo ama e chi, al contrario, lo odia con tutto il cuore. Stiamo parlando ovviamente del Natale e più in generale del mese che accompagna questa festività.Un mese che per qualcuno significa regali, cibo, parenti e amici. Dunque felicità. Per altri, invece, parliamo di sbattimenti: file interminabili nei negozi e abbuffate circondati da […]

C’è chi lo ama e chi, al contrario, lo odia con tutto il cuore. Stiamo parlando ovviamente del Natale e più in generale del mese che accompagna questa festività.

Un mese che per qualcuno significa regali, cibo, parenti e amici. Dunque felicità.

Per altri, invece, parliamo di sbattimenti: file interminabili nei negozi e abbuffate circondati da persone che si vedono giusto una volta all’anno e che proprio non sopportiamo, tanto per fare un paio di esempi. Insomma, un incubo.

Molti soffrono della cosiddetta Sindrome del Grinch, una vera e propria repulsione nei confronti del Natale. Se sentite di appartenere a tale categoria, non abbiate paura: secondo la scienza si tratta di una vera e propria sindrome.

Uno studio condotto dall’Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal, infatti, sostiene che il Natale accenda un’area nel nostro cervello. O meglio, questo succede solo a coloro che lo amano.

In coloro che invece soffrono della sindrome, il cervello provoca una vera e propria repulsione.

Che fare quindi per sopravvivere alle festività? Facilissimo, basterebbe fare ciò che si vuole. Se proprio non ci va di trascorrere il Natale con i parenti serpenti, per una volta proviamo a declinare l’invito. E se la fila nei negozi per fare i regali di Natale ci fa venire l’ansia, perché non acquistare tutto online?

Insomma, per tutto esiste una cura, basta solo una buona organizzazione e anche un po’ di coraggio e faccia tosta. Oppure, c’è sempre la possibilità di farsi un bel viaggetto lontani e lontano da tutti.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!