Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Si cambia ancora: nuove regole per i monopattini elettrici a Milano

Ancora prima della fattura n.1 del 2020 è arrivata la nuova normativa governativa per i monopattini, che va a cambiare e non poco le regole per l’uso di questi mezzi.Dunque, come eravamo rimasti? Breve recap: a un certo punto lo scorso anno Milano si è riempita di hipster che si muovevano – e in qualche […]

Ancora prima della fattura n.1 del 2020 è arrivata la nuova normativa governativa per i monopattini, che va a cambiare e non poco le regole per l’uso di questi mezzi.

Dunque, come eravamo rimasti? Breve recap: a un certo punto lo scorso anno Milano si è riempita di hipster che si muovevano – e in qualche caso letteralmente sfrecciavano – su monopattini elettrici, specialmente in sharing, per le strade e i marciapiedi della città. Palazzo Marino, il 14 agosto, aveva fermato i servizi fino a quando non fosse stato emanato il bando e posizionata la segnaletica; nel dettaglio, poi, il Comune aveva limitato la circolazione in monopattino alle aree pedonali, alle piste ciclabili e alle Zone 30, mentre vietava tutte le altre aree e strade della città, a partire dalle quelle solcate dai binari dei tram e rivestite dal pavè (quest’ultime erano state vietate anche se ricomprese nelle Zone 30).

Ora il Governo ha invece approvato nuove disposizioni in materia e da questo mese i monopattini sono equiparati alle biciclette

Si, perché diventa possibile quindi muoversi in monopattino su ogni tipo di strada, tenendo la destra. Continua a essere vietata la circolazione sui marciapiedi, e anche per i monopattini valgono le norme di sicurezza valide per le bici, quindi devono essere dotati di luci e campanello per segnalare la propria presenza, di freni e limitatori di velocità: non si potrà viaggiare a più di 20 km/h in strada e non oltre i 6 km/h in aree pedonali.

«Noi ora possiamo vietare la circolazione dei monopattini solo nelle corsie preferenziali e in alcune Ztl” – dice Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità – “Dobbiamo capire se vietarla e dove. Soprattutto vogliamo capire se possiamo mantenere il divieto di circolazione in quelle vie del centro inserite in Zone 30 ma attraversate dai binari e/o pavimentate col pavè. Abbiamo chiesto un parere al ministero, nel frattempo invito tutti a non percorrere quelle vie in monopattino”.

Inoltre il Comune dovrà anche togliere il logo del monopattino dai cartelli posizionati agli ingressi della città perché le regole indicate continuano a essere valide per tutti i mezzi della micromobilità elettrica, eccezion fatta proprio per i monopattini.

Quindi liberi di muoversi (sulla destra). Ma ocio comunque bagai alle macchine e a soprattutto all’Imbruttito, che per lui monopattini e e biciclette sono uguali… un impiccio mentre passa con il Suv o la Smart.

Credit immagine 1,2

CONDIVIDI:
Link copiato!