Skip to content
Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Preparate le valigie: in Toscana nasce il primo “Smart Working Village” d’Italia

Se siete stanchi di vedere dalla finestra del vostro bilo la strana coppia di urlatori seriali del condominio di fronte, è tempo di far le valigie ed emigrare verso lidi lontani (ma non lontanissimi). Uno di questi potrebbe essere, ve la buttiamo lì senza impegno, Santa Fiora in provincia di Grosseto.Il borgo toscano immerso nella […]

Se siete stanchi di vedere dalla finestra del vostro bilo la strana coppia di urlatori seriali del condominio di fronte, è tempo di far le valigie ed emigrare verso lidi lontani (ma non lontanissimi). Uno di questi potrebbe essere, ve la buttiamo lì senza impegno, Santa Fiora in provincia di Grosseto.

Il borgo toscano immerso nella natura viene in aiuto proprio a voi, poveri smart worker arcistufi di lavorare in città, dando vita al primo smart working village d’Italia!

Con l’arrivo della banda ultralarga, il paesino ha deciso infatti di festeggiare alla grande, proponendo di lavorare circondati dalle sue bellezze. Il bando pubblicato dal Comune prevede sgravi fino al 50% sul costo dell’affitto per coloro che prenderanno casa per almeno 2 mesi nel territorio comunale a determinate condizioni di reddito.

Gli incentivi erogati copriranno le spese sostenute per l’alloggio, dicevamo, che però non dovranno essere superiori ai 200 euro al mese (fattibile, considerato che siamo nel mezzo della Toscana lontano da grandi centri abitati). Pensavate di farvi il villozzo, e invece! Altro punto chiarito dal bando è la permanenza: si parla di massimo 6 mesi, salvo proroghe disposte dall’alto (amministrazione comunale).

Il bando è rivolto a tutti, dipendenti pubblici, privati e lavoratori autonomi. Basta compilare un modulo apposito che trovate sul sito del Comune, preparare i documenti richiesti, farvi fare un’autorizzazione ad hoc dal vostro datore di lavoro e inviare il tutto rispettando la dead line fissata per il 31 dicembre 2020.

“L’esperienza del Covid-19 ci ha costretto a rivedere l’organizzazione del lavoro sperimentando su larga scala lo smart working. Alcune strutture turistiche d’Italia hanno colto questa opportunità con un’offerta su misura per il lavoratore che cerca un ambiente rilassante, al mare o in montagna. Nel caso di Santa Fiora è un intero comune che si propone come smart working village”, ha raccontato a Tgcom24 il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi.

Quando si dice cogliere la palla, o lo smart working, al balzo.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!