Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

In semiautostrada in bicicletta (e trolley): l’assurda scena vista a Locarno

Questo 2020 non ne vuole sapere di smettere di stupirci, e quasi mai in positivo. La situazione è così fuori controllo che ormai ci approcciamo ai siti di notizie nell’assoluta convinzione che ogni giorno riusciremo ad assegnare il premio disagiato del giorno.  Ok, per l’edizione di oggi ci spostiamo da Milano, ma siamo sicuri che sarete […]

Questo 2020 non ne vuole sapere di smettere di stupirci, e quasi mai in positivo. 

La situazione è così fuori controllo che ormai ci approcciamo ai siti di notizie nell’assoluta convinzione che ogni giorno riusciremo ad assegnare il premio disagiato del giorno

Ok, per l’edizione di oggi ci spostiamo da Milano, ma siamo sicuri che sarete in grado di perdonare lo strappo alla regola. 

Di fronte a dei professionisti non può esserci campanilismo che tenga. 

Il premio infatti lo vincono in scioltezza i due ciclisti avvistati lo scorso sabato a Locarno, precisamente sulla semi autostrada che conduce al bivio per Ascona e per la Mappo Morettina. 

Stando alle segnalazioni, attorno a mezzogiorno, due persone verosimilmente non del luogo o in balia di chissà quale sostanza psicotropa, sono state viste percorrere la semiautostrada a bordo delle proprie biciclette

Poco importa che di lì a pochi metri ci fosse una pista ciclabile: quando uno deve fare una pirlata è giusto che la faccia fino in fondo. Bravi.

La ciliegina sulla torta? Uno di questi eroi si stava portando a traino il suo trolley, riuscendo a diventare copertina indiscutibile per il 2020 de L’almanacco del Giargiana, presto disponibile in tutte le edicole. 

Ovviamente i due fenomeni hanno creato un disturbo non indifferente alla circolazione stradale, come riferito da una delle testimoni: “molte macchine si sono praticamente fermate per lasciarli passare ed evitare che si facessero davvero male”.

Per l’edizione di oggi è tutto, appuntamento al prossimo disagio. 

CONDIVIDI:
Link copiato!