Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

In ufficio con “stile”: la mascherina-cravatta potrebbe essere la soluzione definitiva

La cravatta – si sa – è il marchio di fabbrica del guardaroba dell’Imbruttito, impresso indelebilmente a fuoco come solo il dop sul Grana Padano, perciò il brevetto di questa genialata non poteva che arrivare proprio dall’Italia: il tocco di classe, dopotutto, urla tricolore da ogni cucitura.A inventare la safety tie o Vattinn‘ è stata […]

La cravatta – si sa – è il marchio di fabbrica del guardaroba dell’Imbruttito, impresso indelebilmente a fuoco come solo il dop sul Grana Padano, perciò il brevetto di questa genialata non poteva che arrivare proprio dall’Italia: il tocco di classe, dopotutto, urla tricolore da ogni cucitura.

A inventare la safety tie o Vattinn è stata infatti Ulturale, azienda partenopea che da oltre settant’anni porta avanti la grande tradizione sartoriale napoletana, realizzando cravatte su misura.

Proprio in tempo di Covid-19 ecco arrivare l’idea chic per dare un twist alla situazione che è tutto meno che rosea: una cravatta che, grazie al savoir-faire di sarti e modellisti, si trasforma in un dispositivo perfetto per il distanziamento sociale.

Vattinn‘ si può trovare in tre varianti: blu con monogramma arcobaleno al sottonodo, bordeaux con punto a spillo azzurro e trama blu scura e azzurra. Il prezzo? 170 euro, niente per cui strapparvi i pochi capelli rimasti.

Per quelli interessati a svoltare il guardaroba dando merda ai colleghi, sappiate che è acquistabile nelle boutique monomarca di Napoli, Milano e Roma, nel Depot Men’s Concept Store (Varese), nel nuovo shop in shop di Parma o, in caso fosse tutto troppo fuori mano, sul sito.

CONDIVIDI:
Link copiato!