Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

Cose dell’altro mondo: a breve riusciremo a comunicare con i defunti grazie a Microsoft

Il film Lei (Her) da tempo ci ha messo la pulce nell’orecchio su quanto l’intelligenza artificiale potrebbe ricoprire un ruolo centrale – e fondamentale – nella vita di tutti i giorni. I recenti progressi tecnologici nell’umanizzazione dei bot non fanno altro che dar addito alla cosa. In un futuro prossimo, infatti, sorpresa sorpresa, potremmo riuscire […]

Il film Lei (Her) da tempo ci ha messo la pulce nell’orecchio su quanto l’intelligenza artificiale potrebbe ricoprire un ruolo centrale – e fondamentale – nella vita di tutti i giorni. I recenti progressi tecnologici nell’umanizzazione dei bot non fanno altro che dar addito alla cosa. In un futuro prossimo, infatti, sorpresa sorpresa, potremmo riuscire a comunicare con i defunti grazie a Microsoft. Più o meno.

Una nuova tecnologia brevettata dal colosso renderebbe infatti possibile assottigliare il velo tra i due mondi.

Ancora però non è sicuro se verrà rilasciata. Questo perché, per entrare in contatto con i nostri cari passati a miglior vita, non servirebbero strambe sedute spiritiche su Zoom, ma della pura e semplice condivisione di dati personali.

Gli algoritmi di apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale necessiterebbero dunque di aver accesso a foto, vocali, mail, post social della persona con cui si intende comunicare, per poter ricreare e impersonare il defunto in tutto il suo splendore, comportamenti, voce e abitudini comprese. Solo così si creerebbe un chatbot realistico.

Brividi: pericoli, sanità mentale e buon senso a parte, la spigolosa questione della privacy, l’eventuale etica e legalità, sono gli unici bastoni fra le ruote di Microsoft, che, altrimenti, avrebbe già rilasciato questa tecnologia.

Citando Simba: “Io rido in faccia al pericolo”. Leggendo qui, però, c’è ben poco da ridere.

CONDIVIDI:
Link copiato!