Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Frigo sanificato e caffè touchless: la pausa pranzo al tempo del Covid è d’avanguardia

La necessità di mangiare in sicurezza ha portato diverse aziende a ideare soluzioni ad hoc. Ci sono il frigo smart e la macchinetta del caffé che si gestisce dallo smartphone

Chi lavora in ufficio e non gode della possibilità dello smart working, ha uno sbatti non da poco: la pausa pranzo. Se prima era un momento di convivialità tra colleghi, di chiacchiere e relax, adesso è un break di estrema paranoia. Il motivo è sempre lui, il solito Covid. Ocio a non poggiare la forchetta sul tavolo, attenzione a non mettere in frigo il piatto vicino a quello di un collega che potrebbe avere il virus, disinfettati bene le mani prima di pigiare il tasto della macchinetta del caffé. Minchia che ansia.

Ma si sa, quando c’è un problema è lì che si va a fatturare. Il settore del cleaning professionale, infatti, durante la pandemia ha fatto il botto, come riportato da un’indagine Afidamp luglio-novembre 2020. I fatturati delle aziende produttrici di disinfettanti sono aumentati tra il 100 e 200%. Si fa il cash e al contempo si cercano soluzioni per rendere i consumatori più sicuri. Top. 

E visto che il settore della ristorazione se la passa parecchio male, Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, e Afidamp, Associazione fornitori italiani attrezzature macchine prodotti e servizi per la pulizia, hanno unito le forze e hanno sottoscritto un accordo per consentire, per tutto il 2021, la fornitura di materiali e prodotti per la sanificazione e la pulizia straordinaria e ordinaria dei locali a prezzi agevolati. E di nuove idee per rendere le nostre pause pranzo più serene ce ne sono parecchie.

Esempio, MyFridge. Si tratta di un frigorifero smart, accessibile tramite codice che si sanifica da solo ed è monitorato da remoto. La sanificazione si attiva grazie a un ozonizzatore, che effettua cicli continui per tenere bassa la carica batterica. Cibi e piatti vengono così conservati in perfette condizioni igieniche e alla temperatura ottimale. Bella trovata, soprattutto se si lavora in ufficio o in un coworking. I dipendenti possono ordinare online sul sito di Spesafacile e quando la consegna è arrivata (tutto in giornata) ricevono una notifica con il codice di sblocco per aprire il frigo, in modo da evitare il contatto diretto con il rider. L’obiettivo del sito, inoltre, è quello di offrire ogni giorno proposte alimentari fresche e varie. 

myfridge.jpg

E il caffé? Tela chi la solution: Breasy, l’app per la distribuzione automatica, ha inserito una nuova funzionalità per avere una pausa caffè in modalità touchless. Ergo, non è più necessario toccare il distributore. Sicurezza first. Le operazioni che solitamente si fanno alla macchinetta, ora le si realizza direttamente dallo smartphone: scegliere il prodotto, personalizzare le bevande, consultare le informazioni nutrizionali e completare l’acquisto. E quando la scelta è stata fatta, l’app gestisce la coda, rispettando l’effettivo inoltro dell’ordine. Easy.

breasy.jpg

CONDIVIDI:
Link copiato!