Skip to content
Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano dedicherà una strada all’inventore dell’Amuchina

Nel quartiere Ortica oggi verrà intitolata una via all'inventore dell'Amuchina, l'imprenditore e ingegnere industriale Oronzio De Nora.

Pensateci un attimo: qual è la parola che vi ha rassicurato di più a inizio pandemia? No, non vaccino. Quella è venuta dopo. Pensateci bene, dai. Ve lo diciamo noi: Amuchina. Eh sì. Tutti la volevano, tutti la desideravano. Amuchina gel, Amuchina spray, Amuchina shampoo/balsamo/eau de toilette. A una certa c’è chi ha pensato pure di farsene un goccetto, pur di cacciar via il virus. Non stupisce, quindi, che tale oggetto salvifico venga celebrato attraverso l’omaggio al suo inventore, Oronzio De Nora, che presto avrà una via dedicata della City.

Oronzio De Nora è stato un imprenditore e ingegnere industriale, inventore dell’Amuchina e fondatore delle industrie omonime che sono nate a Milano al quartiere Ortica. Proprio qui si trova la via Casasco che prenderà il suo nome. De Nora brevettò l’Amuchina (un potente antibatterico ottenuto dall’ipoclorito di sodio diluito in acqua) in Germania nel 1923, e poi la cedette, anche perché oggi è di proprietà della casa farmaceutica Angelini. La proposta dell’intitolazione è stata accolta con favore anche dell’azienda De Nora, che si affaccia sulla via e che ha contribuito al progetto con una donazione. 

La via De Nora è stata da poco pedonalizzata e presto diventerà il proseguimento del grande giardino condiviso San Faustino, grazie anche alla prevista inversione del senso di marcia in via Priorato che renderà più agevole la circolazione nella zona. Se vi interessa, sappiate che la cerimonia di intitolazione della via a De Nora, come spiega una nota del Comune, si terrà today alle ore 16.30 alla presenza degli assessori Lorenzo Lipparini e Marco Granelli.

Tutta la zona, quindi, è stata protagonista di un bel restyling: nel nuovo spazio pubblico saranno installate panchine, piante in vaso, tavoli da ping-pong ed è prevista la colorazione del suolo che sarà realizzata da WAU! Milano e da cittadini volontari. Ah, ci sarà pure un murales lungo il perimetro dell’azienda De Nora, che riporterà diversi volti di chi ha dato un contributo importante alla scienza. Figo.

CONDIVIDI:
Link copiato!