Skip to content
Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma che figata: a Disney World c’è Space 220, il ristorante che simula una cena nello spazio

Il ristorante ha aperto i battenti alla fine di settembre, giusto in tempo per la celebrazione del 50esimo anniversario di Walt Disney World.

Imbruttiti, pensiamo positivo e immaginiamo che le vacanze del 2022 potremo finalmente liberarci dagli sbattimenti. Tornaremo a viaggiare e a volare in giro per il mondo. E allora fantastichiamo, why not. Giretto negli USA? Segnatevi una tappa obbligatoria ad Orlando, in Florida. Già, perché tra le tante figate dei quattro parchi a tema di proprietà della Disney, ce n’è una nuova e intrigantissima: il ristorante Space 220 che simula una cena nello spazio. Vabbè!

Il ristorante ha aperto i battenti alla fine di settembre, giusto in tempo per la celebrazione del 50esimo anniversario di Walt Disney World. Il nome nasce da 220, che sta per 220 miglia (354 chilometri) sopra la superficie terrestre. Wow. Per trovare il locale dovrete recarvi ad Epcot, il parco inaugurato nel 1982 e dedicato alle innovazioni tecnologiche, al cosmopolitismo e a una utopistica comunità del futuro. Il nome Epcot è infatti un acronimo di Experimental Prototype Community of Tomorrow. Se siete dei nerd patentati sapete già di cosa stiamo parlando.

image2.jpg

Per entrare da Space 220 bisogna prima salire a bordo di un ascensore spaziale, che porterà a guardare dall’alto (molto dall’alto) Disney World e la Florida. Tutto in realtà virtuale, ovvio. Poi si attraverserà la Stazione Spaziale Internazionale, una Grow Zone dall’aspetto futuristico e infine si raggiungerà la sala da pranzo principale. Da qui si potrà godere della visione della Terra e delle stelle mediante super finestroni, che permetteranno anche di cogliere i movimento di astronauti che galleggiano nell’universo. Non sembra pazzesco?

“Questo è solo un altro meraviglioso pezzo dell’esperienza Epcot, radicato nella scienza, che ti offre una visione ottimistica ed eccitante del futuro e ti consente di entrare e sperimentarlo”, ha dichiarato il dirigente Tom Fitzgerald. Oh, e poi si mangia pure eh. Il menù, realizzato dallo chef Marc Kusche, è a prezzo fisso e propone per pranzo due portate e per cena tre, al prezzo rispettivamente di 55 e 79 dollari. Space 220 è una delle tante iniziative messe in atto dalla Disney per riavvicinare il pubblico al parco divertimenti: il settore dei parchi e delle crociere gestito da Disney, infatti, ha subito un pesante crollo di ricavi e di biglietti venduti dall’inizio della pandemia. Comprensibile. Che dite, ci facciamo un pensierino per il 2022?

CONDIVIDI:
Link copiato!