Skip to content
Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dal 2023 anche su bus e tram i biglietti si potranno pagare con carta contactless

A breve su tutti i 2mila mezzi di superficie di Atm saranno installati 7mila dispositivi per il pagamento contactless.

Tra un paio d’anni muoversi nella City sarà ancora più easy. La notizia è questa: dal 2023 anche tram e autobus potranno essere pagati con carte contactless. Una poggiatina e via, rapido e indolore. A breve, quindi, su tutti i 2mila mezzi di superficie di Atm saranno installati 7mila dispositivi per il pagamento contactless. Una bella svolta, che segue a ruota quella di fare direttamente il ticket con carta di credito elettronica dai tornelli di tutte le 113 stazioni della metro. Cuntent?

tram.jpg

Una bella spesuccia eh, 12 milioncini di euro per la fornitura assegnata con una procedura a evidenza pubblica. Del resto oh, il procedimento piace. Dal 2018 a oggi sono stati 23 milioni i biglietti acquistati ai tornelli con carta di credito. In superficie invece la sperimentazione è partita a dicembre 2020 su tre linee bus (56, 70 e 73) e anche qui è andata benone: 20mila transazioni. Certo, adesso bisognerà aspettare il 2023 perché siamo ancora in fase progettuale. Ma va bene, attendiamo.

Ricordiamo che il pagamento contactless non è l’unica possibilità tech per comprare i biglietti, eh: si possono anche acquistare via sms o via App Atm Milano, con una nuova versione targata 2020 che permette pure di rinnovare gli abbonamenti. Top. C’è da dire che la cosa figa dei dispositivi attesi per il 2023 è che saranno dotati di tecnologia 5G e di localizzazione GPS: saranno in grado di scegliere la tariffa più conveniente al passeggero, anche in caso di interscambio bus-metro. Tipo, dopo il terzo viaggio verrà automaticamente addebitata la tariffa giornaliera di 4 euro e 50. Che smart!

CONDIVIDI:
Link copiato!