Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dal 2023 anche su bus e tram i biglietti si potranno pagare con carta contactless

A breve su tutti i 2mila mezzi di superficie di Atm saranno installati 7mila dispositivi per il pagamento contactless.

Tra un paio d’anni muoversi nella City sarà ancora più easy. La notizia è questa: dal 2023 anche tram e autobus potranno essere pagati con carte contactless. Una poggiatina e via, rapido e indolore. A breve, quindi, su tutti i 2mila mezzi di superficie di Atm saranno installati 7mila dispositivi per il pagamento contactless. Una bella svolta, che segue a ruota quella di fare direttamente il ticket con carta di credito elettronica dai tornelli di tutte le 113 stazioni della metro. Cuntent?

tram.jpg

Una bella spesuccia eh, 12 milioncini di euro per la fornitura assegnata con una procedura a evidenza pubblica. Del resto oh, il procedimento piace. Dal 2018 a oggi sono stati 23 milioni i biglietti acquistati ai tornelli con carta di credito. In superficie invece la sperimentazione è partita a dicembre 2020 su tre linee bus (56, 70 e 73) e anche qui è andata benone: 20mila transazioni. Certo, adesso bisognerà aspettare il 2023 perché siamo ancora in fase progettuale. Ma va bene, attendiamo.

Ricordiamo che il pagamento contactless non è l’unica possibilità tech per comprare i biglietti, eh: si possono anche acquistare via sms o via App Atm Milano, con una nuova versione targata 2020 che permette pure di rinnovare gli abbonamenti. Top. C’è da dire che la cosa figa dei dispositivi attesi per il 2023 è che saranno dotati di tecnologia 5G e di localizzazione GPS: saranno in grado di scegliere la tariffa più conveniente al passeggero, anche in caso di interscambio bus-metro. Tipo, dopo il terzo viaggio verrà automaticamente addebitata la tariffa giornaliera di 4 euro e 50. Che smart!

CONDIVIDI:
Link copiato!