Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Incredibile ma vero: c’è una data per la fine dei lavori della M1 Milano-Monza

In tempo per le festività, è arrivato il miracolo di Natale che tutti stavamo aspettando: habemus finalmente la data della fine dei lavori che permetteranno alla metro rossa di collegare Milano a Monza. La fermata Monza Bettola, rullo di tamburi, sarà operativa entro fine 2024. Da Sesto Fs quindi, ci si potrà presto addentrare in territorio […]

In tempo per le festività, è arrivato il miracolo di Natale che tutti stavamo aspettando: habemus finalmente la data della fine dei lavori che permetteranno alla metro rossa di collegare Milano a Monza. La fermata Monza Bettola, rullo di tamburi, sarà operativa entro fine 2024. Da Sesto Fs quindi, ci si potrà presto addentrare in territorio brianzolo senza dover prendere una caterba di mezzi pubblici. A stabilirlo è una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta di Claudia Maria Terzi (assessora a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile).

I lavori del collegamento Milano-Monza sono ricominciati a settembre, incentivati anche dai 9.2 milioni di euro stanziati dalla Regione per dare un’accelerata al tutto. 

“Il costo complessivo dell’infrastruttura di circa 143 milioni di euro (di cui 19 circa già assicurati da Regione) ha subito un incremento di ulteriori 31 milioni per effetto di una variante, di cui anche Regione, oltre a Stato e Comune di Milano, si è fatta carico stanziando 9,2 milioni aggiuntivi all’interno del Piano Lombardia. Le opere di completamento finanziate riguardano la risoluzione delle interferenze tra la Stazione e il PII Bettola e tra la Stazione e l’interconnessione con la M5. Lo sforzo economico garantito da Regione è decisivo per assicurare il completamento dell’opera”, ha commentato l’assessora Terzi.

“Si conferma la grande attenzione di Regione Lombardia per il territorio brianzolo. La metropolitana è un’infrastruttura strategica, sia in termini di valorizzazione del turismo sia per la crescita economica del territo. Ci aspettiamo un impatto notevole anche in termini di riduzione del traffico”, conclude Fabrizio Sala (assessore regionale all’Istruzione, Ricerca, Innovazione, Università e Semplificazione) dando un cinque simbolico alla collega.

Il prolungamento della M1 svolterà completamente la mobilità del nort est di Milano, trasformandosi in un nodo di interscambio utile a tutti, Giargiana in particolar modo.

CONDIVIDI:
Link copiato!