Skip to content
Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Incredibile ma vero: c’è una data per la fine dei lavori della M1 Milano-Monza

In tempo per le festività, è arrivato il miracolo di Natale che tutti stavamo aspettando: habemus finalmente la data della fine dei lavori che permetteranno alla metro rossa di collegare Milano a Monza. La fermata Monza Bettola, rullo di tamburi, sarà operativa entro fine 2024. Da Sesto Fs quindi, ci si potrà presto addentrare in territorio […]

In tempo per le festività, è arrivato il miracolo di Natale che tutti stavamo aspettando: habemus finalmente la data della fine dei lavori che permetteranno alla metro rossa di collegare Milano a Monza. La fermata Monza Bettola, rullo di tamburi, sarà operativa entro fine 2024. Da Sesto Fs quindi, ci si potrà presto addentrare in territorio brianzolo senza dover prendere una caterba di mezzi pubblici. A stabilirlo è una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta di Claudia Maria Terzi (assessora a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile).

I lavori del collegamento Milano-Monza sono ricominciati a settembre, incentivati anche dai 9.2 milioni di euro stanziati dalla Regione per dare un’accelerata al tutto. 

“Il costo complessivo dell’infrastruttura di circa 143 milioni di euro (di cui 19 circa già assicurati da Regione) ha subito un incremento di ulteriori 31 milioni per effetto di una variante, di cui anche Regione, oltre a Stato e Comune di Milano, si è fatta carico stanziando 9,2 milioni aggiuntivi all’interno del Piano Lombardia. Le opere di completamento finanziate riguardano la risoluzione delle interferenze tra la Stazione e il PII Bettola e tra la Stazione e l’interconnessione con la M5. Lo sforzo economico garantito da Regione è decisivo per assicurare il completamento dell’opera”, ha commentato l’assessora Terzi.

“Si conferma la grande attenzione di Regione Lombardia per il territorio brianzolo. La metropolitana è un’infrastruttura strategica, sia in termini di valorizzazione del turismo sia per la crescita economica del territo. Ci aspettiamo un impatto notevole anche in termini di riduzione del traffico”, conclude Fabrizio Sala (assessore regionale all’Istruzione, Ricerca, Innovazione, Università e Semplificazione) dando un cinque simbolico alla collega.

Il prolungamento della M1 svolterà completamente la mobilità del nort est di Milano, trasformandosi in un nodo di interscambio utile a tutti, Giargiana in particolar modo.

CONDIVIDI:
Link copiato!