Skip to content
Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Essere single non conviene: la vita costa il 45% in più, sostiene una ricerca

Secondo dati Istat, chi vive da solo spende di più di chi è in coppia. Un esempio? Il costo medio per comprare alimenti e bevande ogni mese è il 27% più alto per chi non ha un partner

Imbruttiti, siete single e felicissimi di esserlo? Benissimo, sappiate però che il vostro portafoglio potrebbe non condividere tanto entusiasmo. Uno pensa che la vita a due sia costosa: si spende di più in vacanza, in bollette, nella spesa, giusto per fare qualche esempio. E invece è venuto fuori che sono i single quelli a cacciare più grana. Secondo i dati ISTAT relativi al 2020, infatti, il costo della vita dei single italiani è in media più alto del 45% rispetto a quello di chi ha un partner. Ma pensa te.

Dettagli. Il costo medio per comprare alimenti e bevande ogni mese è il 27% più alto per chi vive da solo. Ma che storia mai è questa? Ebbene, come riportato da un approfondimento di Torcha, in realtà fare la spesa solo per se stessi è un bel casotto, una supercazzola che alla fine, non si sa come, ti porta a spendere di più rispetto a chi compra per due. Indagando le abitudini di spesa è venuto fuori che i single comprano meno prodotti (anche per non far scadere la roba) ma alla fin della fiera spendono di più perché non possono approfittare di offerte tipo 2×1 e simili, che solitamente piacciono molto alle family. Te capì la fregatura?

donna-4.jpg

E si spende parecchio anche nella gestione della casa. Oh, lo dice l’ISTAT: le spese per l’abitazione (affitto, acqua, elettricità e gas) valgono il 70% in più rispetto a quelle delle coppie. Tipo, un’analisi di Adiconsum del 2018 aveva spiegato che la bolletta della luce costa al single 98 euro in più ogni anno. Si sa, dividere conviene. Stessa solfa se un single desidera acquistare o prendere in affitto una casa: gli appartamenti più piccoli in realtà hanno un costo maggiore al metro quadro. Ma non pensiate che questa sia una novità del 2022, eh. Sono anni che le analisi dicono sempre la stessa cosa: la vita dei single costa di più.

Nel 2018 un’analisi del portale SpeedDate rivelò che chi vive da solo spende 1.824 euro al mese contro i 920 euro della tipica famiglia italiana. Nel 2020 uno studio della Coldiretti, eseguito sulla base di dati Istat, ha confermato l’andazzo. La spesa media per alimentari e bevande di un single è di 285 euro al mese, del 55% superiore rispetto a quella media di ogni componente di una famiglia tipo (tre componenti) che è di 184 euro. E oggi, anno 2022, siamo ancora qui a ribadirlo: la singletudine costa cara. Molto cara.

CONDIVIDI:
Link copiato!