Skip to content
Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il segreto per vivere più a lungo? Mangiare più cereali e meno carne, sostiene la scienza

Rinunciare alla carne rossa e mangiare più cereali, frutta e verdura può farci guadagnare fino a 10 anni di vita.

Fedelissimi della fiorentina, amanti del barbecue del sabato pomeriggio, stalker dei fast food: spiace dirlo, ma pare proprio che la carne sia nemica della longevità. Oh, ambasciator non porta pena. Giusto per imparanoiare un po’ le nostre scelte alimentari, è arrivato un nuovo studio from Norvegia, pubblicato su PLOS Medicine, a spiegare nel dettaglio quale dovrebbe essere la dieta ideale per vivere più a lungo.

I ricercatori dell’Università di Bergen hanno analizzato i dati di centinaia di studi su dieta e longevità e li hanno incrociati con le informazioni del Global Burden of Disease, che fornisce una panoramica sulla salute della popolazione di diversi Paesi. I doc hanno così calcolato di quanto varia in media l’aspettativa di vita aumentando o diminuendo la quantità di alcuni cibi, come frutta, verdura, cereali integrali o raffinati, frutta secca, legumi, pesce, uova, latticini, carni rosse o processate, bevande zuccherate. In pratica è venuto fuori che chi mangia meglio vive effettivamente più a lungo. Quanto più a lungo dipende dall’età del soggetto: mangiare bene a 20 anni significa 10 anni di vita guadagnati. Curare l’alimentazione a 60 anni comporta 8 anni in più, mentre se un ottantenne si decide a dare una regolata alla propria dieta può sperare in 3 anni e mezzo di vita in più. Che roba.

Ok, quindi cosa dobbiamo mangiare per vivere più a lungo? E cosa è meglio evitare? Come anticipato nell’intro, bisogna rinunciare totalmente alle carni rosse, agli insaccati e alle bevande zuccherate. Doloroso, ma necessario. Serve poi ridurre il consumo di uova e latticini e aumentare tutto ciò che solitamente mangiamo meno quindi frutta, verdura, legumi, pesce, cereali integrali e frutta secca. I ricercatori hanno comunque osservato che possiamo alzare l’asticella della longevità anche senza seguire queste indicazioni alla lettera. 

La via di mezzo si chiama dieta di fattibilità e prevede meno carni rosse (quindi non una rinuncia totale), meno uova e latticini; prediligere i cereali integrali a quelli raffinati, aumentare il consumo di pesce, frutta secca e legumi, ma senza rinunce clamorose. Ci possiamo provare, no? Con questa dieta di fattibilità un ventenne acquisterebbe 6-7 anni di vita, un sessantenne 4, un ottantenne circa sei mesi. Benefici che si otterrebbero, però, perseverando con un’alimentazione più sana per almeno dieci anni. Figa che precisione

CONDIVIDI:
Link copiato!