Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Nuova avventura per PizzaAut: apre a Monza negli spazi dell’ex hub vaccinale

Sorridi che il ciel t’aiuta, o quasi. Nella nostra storia a lieto fine, più che il cielo, ad aiutare i ragazzi di PizzaAut è stata la chiusura dell‘hub vaccinale di via Philips a Monza, avvenuta in questi giorni, e il cuore d’oro di un imprenditore. Dopo mesi di vaccinazioni, il centro continuerà comunque a fare […]

Sorridi che il ciel t’aiuta, o quasi. Nella nostra storia a lieto fine, più che il cielo, ad aiutare i ragazzi di PizzaAut è stata la chiusura dell‘hub vaccinale di via Philips a Monza, avvenuta in questi giorni, e il cuore d’oro di un imprenditore. Dopo mesi di vaccinazioni, il centro continuerà comunque a fare del bene. Nei suoi spazi, fondamentali per la battaglia al Covid-19, sorgerà il secondo locale della nota pizzeria gestita da personale autistico, affiancato da professionisti della ristorazione e della riabilitazione.

“È una chiusura che sa di rinascita perché grazie alle vaccinazioni usciamo da una situazione critica e perché qui nelle prossime settimane aprirà la pizzeria di PizzAut, gestita dall’associazione che segue i ragazzi autistici. Se finora abbiamo inoculato 521mila vaccini anticovid, adesso la sfida è di portare qui altrettanti cittadini a mangiare la pizza”, ha commentato Silvano Casazza, direttore di Asst Monza.

Nella sera del 10 marzo, infatti, il fondatore Nico Acampora e l’imprenditore Gianmaria Bellazzi (proprietario dello spazio) hanno firmato il contratto di locazione che permetterà ai ragazzi di lavorare in un locale di 1000 mq. La futura pizzeria, con i suoi 300 posti a sedere, darà lavoro a più di 20 giovani. Il taglio del nastro, dopo le opere di ristrutturazione e la formazione del personale, avverrà a inizio estate.

“Questa mattina il mondo mi sembra un po’ più bello, malgrado tutto. Ieri sera a PizzAut un imprenditore monzese illuminato, Gianmaria Bellazzi, con un cuore immenso ha firmato insieme a me una piccola e immensa rivoluzione! Creando le giuste condizioni perchè il secondo ristorante Pizzaut possa aprire a Monza, non solo hanno dato la possibilità a più di altri 20 ragazzi autistici di entrare nel mondo del lavoro, ma dando vita al primo passo affinchè Pizzaut possa presto conquistare la galassia intera attraverso un franchising sociale. Una serata magica dove i ragazzi hanno raccontato in prima persona come il lavoro possa trasformare la loro vita e come l’amore possa essere la migliore risposta a tutto. Un grazie enorme a tutti i protagonisti di questa storia meravigliosa”, ha raccontato un fiero Acampora.

Siamo sicuri che il team di Pizza Aut riuscirà ad affrontare brillantemente questa nuova sfida. Dopotutto, come recita il loro claim, sono maestri nel nutrire l’inclusione e le pance dei commensali.

CONDIVIDI:
Link copiato!