Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Gli NFT arriveranno su Instagram: esattamente, che vuol dire?

Significa, se ci abbiamo capito qualcosa, che potremo essere in grado di coniare e vendere NFT in maniera più semplice, direttamente sulla piattaforma

Che ci abbiate capito qualcosa oppure no, tocca fare un corso accelerato sul mondo NFT, perché a breve ce li ritroveremo pure su Instagram. Oh, parola di Mark Zuckerberg, che al festival SXSW di Austin ha annunciato l’intenzione di portare gli ormai noti gettoni non riproducibili (non-fungible token) all’interno della sua app. “Stiamo lavorando per portare gli NFT su Instagram a breve termine – ha detto il Zuck – Non sono ancora pronto a rilevare in che forma, ma è certo che sarà possibile portare alcuni dei tuoi NFT e, si spera, nel tempo essere in grado di coniare oggetti direttamente nell’app”. Ah, ok.

Sappiamo tutti che Facebook ha cambiato il nome in Meta (non l’app eh, ma il gruppone che controlla anche IG e Whatsapp) e questo proprio per il grande interesse di Mark e dei suoi per il Metaverso e le sue infinite possibilità. Va bene, ma cosa significa in soldoni? Significa, se ci abbiamo capito qualcosa, che potremo essere in grado di coniare e vendere NFT in maniera più semplice, direttamente sulla piattaforma. Il social diventerà in questo modo anche un marketplace di NFT, e si metterò quindi in competizione con le piattaforme più note tipo OpenSea o Binance. “Spero che l’abbigliamento che l’avatar indossa nel Metaverso possa essere coniato come NFT e possa portarlo tra luoghi diversi”, ha confermato Zuckerberg. Mh. Giaggià.

Stando a quanto spifferato dal Financial Times, sarà possibile visualizzare gli NFT in nostro possesso in modo da averli sempre a portata di mano e nel caso utilizzarli per post e storie. Asap, invece, Instagram dovrebbe permetterci di creare nuovi gettoni non-fungibili in maniera super easy, in modo tale da rendere questa procedura comprensibile e fruibile anche dai dummies. Raga, qui c’è il business vero. Il mercato degli NFT sta crescendo davvero un botto: nel 2021 le vendite hanno superato i 17 miliardi di dollari, registrando un +21mila% (what???) rispetto all’anno precedente. Chi ha fiutato l’affare ha già iniziato a contare la grana: i primi miliardari del settore sono Devin Finzer e Alex Atallah, i due co-fondatori della sopracitata OpenSea, che poi non è altro che una delle maggiori startup di blockchain a livello internazionale. Te capì?

CONDIVIDI:
Link copiato!