Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Miart 2022, dal 1° al 3 aprile torna a Milano la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

Torna l'appuntamento top per collezionisti e appassionati, quest'anno diviso in tre sezioni: Established, Decades ed Emergent. Tanti anche gli eventi fuori-fiera come C2CMLN shared by Gucci, inno alla bellezza aliena. Super interessante

Vamos con un po’ di sana cultura dai, così compensiamo le serate trascorse davanti all’Isola dei Famosi. L’occasione c’è: nella City sta per tornare miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano. Save the date: dal 1° al 3 aprile, quindi ci siamo.

Parliamo di qualità eh. Miart è un appuntamento top tanto per i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di grandi capolavori del Novecento o delle ultime generazioni di artisti contemporanei e del design d’autore, quanto per curiosi e appassionati. E sì, pure per chi non ci capisce una mazza ma vuole menarsela. Per una lettura ancora più chiara della fiera, per la prima volta le sezioni saranno tre. First, Established: la parte principale con gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, non tralasciando quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore. Passiamo poi a Decades, a cura di Alberto Salvadori, che esplora la storia del secolo scorso attraverso progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila. Infine Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata alle giovani gallerie, e che eccezionalmente verrà posta all’ingresso del percorso espositivo, così da dare risalto alla ricerca delle più recenti generazioni di galleristi e artisti. 

E dove c’è un evento, lo sappiamo, c’è sempre anche un fuori-evento altrettanto imperdibile. L’off-fiera a ‘sto giro è fittissimo di programmi. Tra gli altri citiamo OUTPUT / Fondazione Marcelo Burlon, a cura di Davide Giannella: un originale ciclo dedicato alla performance nello spazio pubblico con protagonisti Riccardo Benassi – artista visivo di stanza a Berlino – e Michele Rizzo – coreografo di origine italiana di base ad Amsterdam – per espandere lo spazio di confronto normalmente rappresentato da musei, gallerie e fiere, portando i contenuti al di fuori delle loro mura e mettendo al centro la relazione tra le istanze dell’arte e il tessuto sociale. Super interessante.

E poi ancora eventi e incontri legati a C2CMLN shared by Gucci, un inno alla bellezza aliena, alla psichedelia futuristica, all’avanguardia collettiva e alla libertà del corpo. Non mancherà nemmeno FOG Triennale Milano Performig Art, il festival di arti performative di Triennale Milano. Miart sarà anche l’epicentro della Milano Art Week (fino al 3 aprile), l’appuntamento che celebra le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città. Insomma, tanta tanta roba. E ora le info di servizio: la fiera è aperta venerdì e sabato dalle 11.30 alle 20; domenica dalle 10 alle 17. Biglietti: intero 18 euro, ridotto 14 euro per bambini e ragazzi da 4 a 17 anni. Tel chi il link, taaac!

CONDIVIDI:
Link copiato!