Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Tra le donne più ricche d’Italia ci sono un botto di milanesi: ecco la classifica

Tra le illustri rappresentanti della City troviamo, ad esempio, Miuccia Prada e Susan Carol Holland. Al primo posto però svetta la ligure Massimiliana Landini Aleotti

Come ogni anno Forbes ha sganciato la classifica della riccanza mondiale, un elenchino sempre utile per motivare le nostre ambizioni o alimentare un’insana invidia. Tra gli uomini, che noia, il king dei paperoni l’è semper lu, il Giovanni Ferrero, a capo dell’omonimo impero dei dolci. Il suo patrimonio stimato di 36,2 miliardi di dollari gli consente di piazzarsi al numero 36 fra i 2.668 miliardari del mondo. Ma, invece, chi è la queen del cash italiana?

Rullo di tamburi. Al primo posto domina Massimiliana Landini Aleotti, con un patrimonio di 5,4 miliardi. Parliamo della proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, confermata again richest woman d’Italia, nonostante il suo conticino sia sceso nell’ultimo anno da 9,1 a – per l’appunto – 5,4 miliardi di dollari. Spiace. Medaglia d’argento per sua maestà Miuccia Prada from Milano. Il patrimonio della stilista e imprenditrice a capo del marchio Prada insieme al marito Patrizio Bertelli, è di 4 miliardi di dollari. Not bad. A occupare l’ultimo gradino del podio c’è una new entry, Susan Carol Holland, presidente e figlia del fondatore di Amplifon. Altro orgoglio milanese. Il suo patrimonio? 3,8 miliardi.

Quarta posizione per un’altra meneghina, Alessandra Garavoglia del Gruppo Campari, che vanta un patrimonio di 3,1 miliardi. Dopo di lei Isabella Seràgnoli, imprenditrice e presidente della Fondazione MAST che ha messo via solo 2,8 miliardi. Sesto posto per Giuliana Benetton (2,7 miliardi) che insieme ai suoi tre fratelli, Luciano, Gilberto e Carlo, ha fondato il brand di abbigliamento omonimo. Maria Franca Fissolo, vedova di Michele Ferrero e mamma del già citato Giovanni, si piazza invece al settimo posto con 2 miliardi di dollari. Ottava posizione per Marina Prada, sorella di Miuccia e quindi milanese pure lei, che nonostante non sia coinvolta nella gestione del marchio detiene comunque una sua quoticina del 12%. E tanto basta per raccogliere 1,7 miliardi di dollari. Gli ultimi due gradini della classifica sono tutti per le Caprotti, Giuliana e Marina, con un patrimonio entrambe di 1,5 miliardi. Sono rispettivamente moglie e figlia del fondatore di Esselunga, Bernardo Caprotti. Marina, 44 anni, è tra le più giovani miliardarie italiane insieme alla 14esima in classifica: Simona Giorgetta, stessa età, nipote del fondatore di Mapei, Giorgio Squinzi. Milanese pure lei, pensa te!

CONDIVIDI:
Link copiato!