Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Meglio tardi che mai: in Giappone un uomo ha deciso di andare in pensione a 100 anni

"Ho capito quanto sia breve la vita", ha detto il fondatore della più grande compagnia di taxi giapponese, che comunque continuerà a fare il consulente

Il signore che vedete in foto si chiama Hajime Kurotsuchi ed è stato immortalato durante una conferenza stampa, mentre annunciava di voler andare in pensione. Niente di strano, se non fosse che, nonostante sembri ancora piuttosto in forma, il signor Kurotsuchi ha ben 100 anni. Figa, e se ne va in pensione solo adesso?

La storia è questa. Hajime Kurotsuchi è nato nelle prefettura occidentale di Oita cent’anni fa. Da ragazzino dovette lasciare la scuola superiore perché chiamato alle armi nella Seconda guerra mondiale, per servire in Cina con l’esercito imperiale giapponese. Nel 1960 ha fondato quella che – ad oggi – è la più grande compagnia di taxi giapponese, la Daiichi Kotsu Sangyo Co. All’epoca cominciò solo con 5 vetture, oggi ne ha oltre 8mila. Uno che ha decisamente fiuto per il business. Dal 1960 il centenario è sempre andato al lavoro, a parte nel 2015 (quindi già a 93 anni) quando a causa di un incidente sul lavoro fu costretto a ritirarsi dal suo ruolo operativo per un paio d’anni. A parte questa piccola parentesi, fino a pochi giorni fa il Kurotsuchi si recava tutti i giorni in office ed era sempre presente alle riunioni dei Cda online. Figa che sbatti. Ma chi glielo ha fatto fare, onestamente? Oh, comunque mica molla, eh: ha fatto sapere che resterà legato alla società in qualità di consulente.

Cioè, sappiamo che gli asiatici stanno in fissa col lavoro molto più di noi, ma così è un po’ too much. Comunque la cosa davvero divertente è la motivazione che ha dato quando ha annunciato di voler andare in pensione. Il signor Kurotsuchi ha detto di aver capito, il giorno in cui ha spento 100 candeline, lo scorso gennaio, “di quanto sia breve la vita“. Insomma, la sua non così tanto, ma magari se se ne fosse accorto prima avrebbe potuto usare meglio questa smagliante terza età, non siete d’accordo? Cioè ok l’amore per il lavoro, ma anche meno. 

Comunque, quello che davvero ci interessa è capire come abbia fatto il Kurotsuchi ad arrivare così bello fresco a cent’anni. “Non mangiare troppo e non bere troppo, oltre a fare esercizio fisico per almeno 10 minuti al giorno”, ha spiegato in centenario. Tutto qui? Dai Imbruttiti, ce la possiamo fare.

CONDIVIDI:
Link copiato!