Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma tutto bene? Un olandese si è fatto impiantare 32 chip sottopelle per pagare “con la mano”

Patrick Paumen, che si definisce un biohacker, può pagare semplicemente avvicinando la mano al pos ma anche aprire le porte con un solo gesto.

Sappiamo tutti molto bene che i soldi cartacei hanno i giorni contati e che il futuro sarà sempre più contactless. Detto questo, però, c’è chi si è fatto prendere la mano, letteralmente. Parliamo di un tizio olandese, tale Patrick Paumen, talmente scimmiato con i microchip da essersene fatti impiantare ben 32 sottopelle. E così, tra le altre cose, può pagare semplicemente avvicinando la mano al pos. Ussignur.

Il Paumen, 37enne che si definisce biohacker (chi cioè aggiunge pezzi tech al proprio corpo per migliorarne le prestazioni) è fierissimo della sua trovata. Ne ha parlato pure alla Bbc, con dovizia di particolari. “Non potrei vivere senza di loro”, ha spiegato, parlando dei microchip, che gli consentono di pagare appoggiando la mano al pos. La micro scheda, infatti, contiene i dati della sua carta di credito. “Le reazioni che noto alla cassa non hanno prezzo”, ha confessato. Bè, come aggancio per rimorchiare in effetti non ha pari. Di microchip e magneti ne ha un po’ ovunque, mani e braccia, e li usa non solo per pagare ma anche come sensori, tipo per aprire le porte. Eh be, fondamentale. 

elhaio3wsamp2uw.jpeg
Dal profilo Twitter di Patrick Paumen

Nessuna paura per quanto riguarda la privacy. “Gli impianti contengono lo stesso tipo di tecnologia che le persone utilizzano quotidianamente”, ha spiegato alla Bbc. “Dai telecomandi per aprire le porte, alle carte bancarie o quelle per il trasporto pubblico. I Chip RFID vengono già impiegati per gli animali domestici così da identificarli quando si smarriscono”. L’olandese bionico non ha mica intenzione di fermarsi. Ma va là. “La tecnologia continua a evolversi, quindi continuo a collezionarne di più“, ha affermato il signore dei microchip. “I miei impianti aumentano il mio corpo. Non vorrei vivere senza di loro. Ci saranno sempre persone che non vorranno modificare il proprio corpo. Dovremmo rispettarlo, e dovrebbero rispettarci come biohacker”.

C’è da dire che quella dei microchip non è una novità di oggi eh, è dalla fine degli anni ’90 che si impiantano senza problemi sottopelle. Certo è che nessuno si era mai spinto così avanti. Il Paumen, però, potrebbe diventare il capofila di un nuovo trend, anche perché stando a quanto riportato dalla Bbc, secondo un sondaggio del 2021 condotto su 4mila europei, il 51% degli intervistati prenderebbe in considerazione l’idea di installarsi un chip sotto pelle. Che ne dite Imbruttiti, ci facciamo un pensierino?

CONDIVIDI:
Link copiato!