Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sigh, Milano attira sempre meno turisti (che preferiscono Brescia)

Rispetto al disastroso 2021, il turismo lombardo inizia a dare segnali di ripresa. Milano, però, l'anno scorso ha registrato solo 3 milioni di arrivi turistici, contro gli oltre 8 milioni del 2019. Tutti pazzi, invece, per Brescia

Nonostante Milano sia una città splendida, sexy, piena di cultura e divertimento, i turisti stanno iniziando a snobbarla. Che roba. A dirlo è il report Explora in Lombardia, che ha analizzato un po’ la situa del turismo inda City. Si è partiti dal turismo lombardo, che comunque non è messo malissimo: rispetto al disastro del 2020, nel 2021 c’è stata una buona ripresa, più 51,7% (oltre 3 milioni di turisti) per quanto riguarda gli arrivi. Benone dai, anche se i numeri pre-pandemia sono ancora lontani: in merito ai turisti in arrivo, il calo rispetto al 2019, anno in cui si era registrato il picco di flussi turistici nella regione, è stato infatti del 48,9%, quindi no good. Ma parliamo delle singole città va, perché è qui che arriva la surprise.

Dati alla mano, Milano nel corso del 2021 ha registrato solo 3 milioni di arrivi turistici, contro gli oltre 8 milioni del 2019. Eh figa, non bene per il fatturato. Il derby lo abbiamo perso male contro Brescia, pensate, che vanta una permanenza media negli esercizi ricettivi (hotel, b&b, agriturismi e compagnia bella) nettamente maggiore: 4,1 giorni contro la media regionale di 2,9 giorni. Non solo: durante il 2021 Brescia ha fatto registrare il più elevato numero di presenze turistiche, oltre 8 milioni e 588 mila pernottamenti, superando così alla grande i numbers di Milano. Niente male nemmeno Mantova, i cui arrivi turistici hanno fatto registrare la crescita più elevata rispetto al 2020 (+75,5%). Seguono Como (+71,5%) e Bergamo (+68,3%). La crescita minore, e quindi il maggiore disinteresse da parte dei turisti, si è notata a Sondrio (solo +12,1%) e Varese (+28,0%).

brescia.jpg
Gargnano, Brescia

Ma procediamo con le batoste. Rispetto ai livelli pre-pandemia, è proprio Milano ad aver fatto registrare il calo più significativo sia per quanto riguarda gli arrivi (-62,3%), sia per quanto riguarda  le presenze (-58,2%). Sob. Tra i dati spicca anche una grande perdita di turisti negli alberghi: chiaro, tutta colpa della pandemia, ma la City ha sofferto evidentemente di più rispetto ad altre città lombarde. In generale, comunque, a venire in visita a Milano (e in Lombardia) sono soprattutto Giargiana. Nel 2021, infatti, i turisti from Italy che hanno scelto la Lombardia sono stati oltre 5 milioni 330 mila, quelli stranieri 3 milioni 970 mila.

Ergo, abbiamo perso soprattutto gli stranieri, ma vista la questione Covid si può pure facilmente capire il perché. Rispetto al 2019, i turisti – italiani esclusi – sul territorio lombardo sono calati del 60,3% e le presenze del 49,6%, contro una diminuzione del 35% e del 17,9% rispettivamente per gli arrivi e le presenze di vacanzieri italiani. Ribadiamo che, però, dal 2021 la situazione è in fase di miglioramento. Occhei quindi, dai. Ci si sta riprendendo, pian piano. ‘Sta cosa però di Brescia davvero non ci va giù…

CONDIVIDI:
Link copiato!