Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Arriva il volo più lungo del mondo: 20 ore per raggiungere Sidney, senza scali

Qantas, la principale compagnia area australiana, lancia ufficialmente il primo volo diretto per Sidney: dal vecchio continente alla costa Est dell’Australia, senza scali. Data di partenza? Fine 2025

L’Australia: una delle mete più esotiche, affascinanti – e distanti, figa! – di tutto il globo. Per raggiungerla servono svariate ore di aereo, circa un intero giorno di viaggio con uno scalo assicurato, se si vuole raggiungere Sidney. E se vi dicessimo che tra poco potrebbe essere possibile giungere a destinazione senza scendere dall’aereo, se non all’arrivo? Seh, impossibile. E invece è tutto vero.

Nell’impresa mai tentata prima – denominata Progetto Alba –  ha deciso di avventurarsi Qantas, la principale compagnia di trasporto aereo australiana. Il volo Sidney-Londra, della lunghezza di ben 17.750 chilometri – stica! – durerebbe poco meno di 20 ore, con un risparmio di 4-5 ore sulle tempistiche tradizionali del viaggio, che prevede per l’appunto uno scalo obbligatorio a Singapore, Hong Kong, Doha o Dubai, magari nel cuore della notte. A crescere sarebbe solo il costo del biglietto, secondo le stime della compagnia, di un 15-20%. Un buon affare, insomma.

Il costo totale dell’operazione dovrebbe aggirarsi intorno ai due miliardi di dollari. Un’inezia, visti gli ingenti ricavi che potrebbero arrivare già dopo un paio d’anni dall’attivazione della nuova tratta. Ma attenzione: il tutto è stato progettato con cura e dopo diversi anni di studio. Mica sprovveduti, gli australiani.

I mezzi incaricati di percorrere la lunghissima tratta saranno degli Airbus A350-1000 appositamente configurati, sia per quanto riguarda la disponibilità di carburante sia per offrire tutte le comodità del caso ai coraggiosi passeggeri. E ci mancherebbe. Immaginatevi 20 ore di volo seduti immobili, senza nemmeno poter sgranchire le gambe: bello sbatti.

I velivoli saranno infatti dotati di un’apposita area benessere per idratarsi, concedere un po’ di riposo alle gambe, fare stretching e persino yoga, pensa te. Non resta quindi che aspettare fine 2025, quando i voli diretti per Sidney dovrebbero finalmente prendere il via, partendo da collegamenti come Londra, Parigi, Francoforte, Chicago e Rio de Janeiro.

E l’Italia? Per adesso bisognerà accontentarsi della tratta diretta Roma Fiumicino-Perth, che prenderà il via proprio il 22 giugno prossimo. Oh, non sarà Sidney, ma sempre di Australia si tratta.

CONDIVIDI:
Link copiato!