Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

I Locali migliori in Porta Venezia dove fare aperitivo

Andiamo a vedere quali sono i locali più caratteristici dove poter fare aperitivo

Posta a nord-est della città, Porta Venezia è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi ormai demoliti, che sorge al centro di piazza Oberdan, allo sbocco di corso Venezia. Fra i quartieri meneghini oggi quello di Porta Venezia è forse tra i più noti, probabilmente anche per la sua abilità di racchiudere al prorpio interno i tanti volti della città: da quello internazionale, con i numerosi sapori della cucina mondiale – soprattutto etiope ed eritrea, con i ristoranti dai piatti speziati di carni e verdure – a quello arcobaleno, grazie ai diversi locali LGBTQ+ e all’organizzazione del Pride più grande d’Italia; da quello dello shopping e della moda, a quello artistico e naturalistico, tra boschetti e ruscelli all’inglese dei giardini Montanelli.

Ma non solo: il quartiere di Porta Venezia a Milano è infatti famoso anche per i suoi aperitivi, tradizione essenziale per gli abitanti della città meneghina e, più in generale, del Nord Italia. Grazie alla sua veste così variegata, a Porta Venezia a Milano è davvero possibile soddisfare anche i gusti più difficili, con i suoi numerosissimi locali pronti ad accogliervi. Ma vediamo insieme i più caratteristici e assolutamente da non perdere dove poter fare tappa!

 

Se siete amanti dello stile un po’ British allora per voi tappa obbligata è il Kilburn in Via Panfilo Castaldi 25, un piccolo angolo di Londra a Milano dove il drink diventa un’esperienza sensoriale. Aperto dal 2016, il nome Kilburn deriva del quartiere della capitale britannica dove Ennio, il proprietario e appassionato mixologist, ha vissuto per due anni. In questo locale si possono sempre assaggiare 11 cocktail più 5 stagionali che cambiano a ogni edizione della lista dei drink. Ogni proposta ha una storia da raccontare grazie a Ennio che dietro al bancone non miscela solo drink, ma cerca soprattutto di capire i gusti di ogni cliente, per creare dei cocktail su misura.

Instagram
kilburn_milano

Instagram

Annoverato fra i migliori cocktail bar della città (nel 2019 è stato inserito nella lista dei The World’s 50 Best Bars), il Nottingham Forest ha però molto poco a che vedere con la nota foresta di Robin Hood. Sito in viale Piave 1, il locale ha un aspetto che fonde nell’arredamento stili orientali, caraibici e africani generando uno stile globale. Imperdibili i drink del barman Dario Comini, serviti in strani bicchieri dalle forme più improbabili, che studia e viaggia senza sosta alla scoperta di ingredienti, tecniche e suggestioni da mettere nei suoi cocktail.

Attenzione: come riportato sul sito i locali sono in stile fusion e di piccole dimensioni. È dunque consigliato andare in non più di 4 amici, poiché probabilmente una compagnia numerosa non troverebbe posto. È inoltre specificato che non si accettano prenotazioni, l’accesso al locale è consentito solo ed esclusivamente previa l’eventuale attesa in loco del posto disponibile. 

Instagram
dariocomini

Instagram

  • Locali migliori a Porta Venezia: Eppol

Sito in via Marcello Malpighi 7, una delle più affascinanti vie Liberty della città di Milano, Eppol è un bistrot e cocktail bar che unisce il classico al contemporaneo, ponendo un’elevata attenzione nella scelta degli ingredienti utilizzati in cucina e nella miscelazione. La tradizione milanese incontra il background illustrativo, grafico e artistico dell’underground cittadino e le connotazioni tipiche di un mixologist e american bar. Eppol è aperto 7 giorni su 7, dalla colazione a tarda notte.

Instagram
eppolmilano

Instagram

  • Locali migliori a Porta Venezia: LùBar

Sito in via Palestro 16, precisamente all’interno del portico sud di Villa Reale, il LùBar è il posto perfetto da immortalare per i social e l’oasi perfetta per una pausa in ogni momento della giornata. Si tratta di un progetto di Street Food su un ape-car nato in Sicilia che è stato poi sviluppato dai fratelli Bonaccorsi con lo scopo di far conoscere l’enogastronomia siciliana. Il nome LùBar ha un duplice significato: in dialetto siciliano significa Il Bar e lu sono anche le lettere che corrispondono alle iniziali di tutti i fratelli Bonaccorsi. La cucina unisce i sapori della tradizione siciliano-milanese, mentre l’arredamento interno scelto per il locale rappresenta l’anima chic e cosmopolita della famiglia: i tavoli sono marocchini, il bancone del bar è vintage, mentre le ceramiche della mise en place sono di Caltagirone.

Instagram
lubar

Instagram

Sito all’interno dell’hotel Sheraton Diana Majestic è uno dei più noti lounge bar di Milano. Il giardino interno con fontana è spettacolare e lussureggiante e l’aperitivo del Diana Garden, servito dalle 18 alle 22 con stuzzichini, è straordinario con la bella stagione, assolutamente da non perdere!

Instagram
sheratondianamajestic

Instagram

Insomma, la lista dei locali in cui fare aperitivo (e non solo!) a Porta Venezia sarebbe ancora molto lunga, non vi resta che perdervi nelle vie del quartiere per provare i nostri consigli e scoprire nuovi posti! 

CONDIVIDI:
Link copiato!