Skip to content
Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Gli “atleti” del salto del tornello sono quadruplicati in pochi anni, ma ATM prepara la controffensiva

In arrivo contromisure contro chi non paga il biglietto sui mezzi pubblici

Milano città olimpica, ma non stiamo parlando della fiaccola che arriverà dentro la Circonvalla nel 2026, bensì di una specialità sempre più in voga in ogni stazione del metrò: il salto del tornello

Quasi impossibile non assistere quotidianamente a manifestazioni di questa (in)disciplina che impegna trasversalmente varie fasce di atlet….ehm… fauna metropolitana priva senso civico.

Già, perché scavalcare le barriere per non pagare la corsa sui mezzi pubblici è un’abitudine consolidata di variegate specie di sfigati. E l’appellativo vale anche per le varianti di chi pratica il limbo (passare sotto il tornello) o il trenino (entrare in due o tre con il prezzo di un solo biglietto). Manco fosse la Balera dell’Ortica.

Dal canto suo, ATM conferma l’aumento del tasso di evasione sui titoli di viaggio, compresi quelli per gli spostamenti via autobus e tram, e lo quantifica al 4%, ricordando che prima della pandemia i canguri rappresentavano l’1%, un residuo fisiologico che si riscontrerebbe anche in altre metropoli europee. La crescita del numero di trasgressori, secondo la società, risiede nei controlli limitati durante il biennio Covid a causa del distanziamento sociale.

Ora il liberi tutti sembrerebbe essere finito e Atm è pronta alla controffensiva. First of all assumendo nuovi controllori: “Entro la fine dell’estate passeranno da 130 a 150, ma non è percorribile l’idea di un presidio fisso in ogni stazione, perché con 25mila corse al giorno tra sottosuolo e superficie c’è bisogno di ispezioni a campione con l’ausilio di security e forze dell’ordine”.

Già, perché alcuni degli sfigati di cui sopra possono diventare anche violenti, come testimoniano alcune aggressioni a personale ATM in servizio ai gabbiotti. Lavoratori che in solitudine possono fare ben poco e, soprattutto, non possono multare (prerogativa dei controllori). 

La vera svolta potrebbe però arrivare dall’installazione di nuovi tornelli, per cui è in corso una gara che si chiuderà in autunno.

Gli attuali tornelli a sbarra che presupponevano una società civile, non sono più sufficienti per la modalità giungla. Saranno gradualmente sostituiti con barriere alte 180 centimetri dotate di sensori per rilevare il passaggio di una seconda persona che farà scattare una sirena. 

Per intenderci, quelli che sulla lilla sono già oggi in uso senza la sirena. Tra primavera ed estate 2023 è previsto l’inizio dei lavori in sette stazioni tra verde e rossa, certamente in Duomo, Cadorna, Rogoredo, Garibaldi e Centrale, con successivo interessamento dell’intera linea gialla.

In attesa di questi upgrade, dal canto nostro ribadiamo che saltare il tornello è una giargianata, perché spalma su chi paga regolarmente il biglietto o l’abbonamento il costo dell’evasione, con il rischio di aumenti delle tariffe per i viaggiatori onesti. 

A tutti gli sfigati auguriamo di prendere male le misure e lasciare i maroni sul tornello (vale anche per le femminucce, con i dovuti accorgimenti visto che pare siano maggiormente dedite al trenino o al limbo). Il giusto risarcimento morale alla collettività.

CONDIVIDI:
Link copiato!