Skip to content
Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Una donna ha partorito due gemelli con padri diversi: il raro caso di superfecondazione eteroparentale

Una ragazza brasiliana è andata a letto con due uomini diversi a distanza di poche ore ed è stata fecondata da entrambi. Un fenomeno rarissimo

Raga, c’è una storia succosissima per noi vecchie zabette in astinenza da tabloid sotto l’ombrellone. Una storia che arriva dal Brasile, dove una donna, anzi una ragazza di 19 anni, ha partorito due gemelli. Tutto regolare, tranne per il fatto che i due bambini hanno padri diversi. WTF?

Dicevamo: la ragazza, from Minerios a Goias, in Brasile, ha partorito due gemelli. Quando i bambini avevano otto mesi, le sono venuti dei dubbi su chi fosse realmente il padre, se il suo compagno o un altro uomo. Con entrambi, infatti, era andata a letto lo stesso giorno. Eh, oh, capita. La neo mamma ha così raccolto il DNA del compagno e ha fatto il test, anzi due: strano ma vero, sono risultati positivi solo per uno dei gemelli. “Mi ero ricordata di aver fatto sesso con un altro uomo e l’ho chiamato per fare il test, che è risultato positivo”, ha raccontato la neo mamma ai media brasiliani. Nessun errore raga: ‘sta cosa è rarissima, ma può succedere. Si chiama superfecondazione eteropaterna e consiste, per l’appunto, nel fenomeno biologico di dare alla luce gemelli con due padri biologici diversi. “Sono rimasta sorpresa dai risultati – ha raccontato la ragazza – Non sapevo che potesse succedere. Sono molto simili”, ha detto, riferendosi naturalmente ai due bambini.

neonato-1.jpg

Questo fenomeno accade quando un secondo uovo rilasciato durante il ciclo mestruale viene fecondato dagli spermatozoi di un secondo uomo. “I bambini condividono il materiale genetico della madre, ma crescono in placente diverse” ha spiegato a Globo il medico della donna, Tulio Jorge Franco. “I piccoli sono nati sani e non hanno avuto problemi di salute. È estremamente raro. Succede a una persona su un milione. Non avrei mai immaginato di vedere un caso come questo nella mia vita”, ha commentato il doc, che insieme a un team di ricercatori sta approfondendo il caso. Che roba, eh? Nel mondo, di avvenimenti così, ce ne sono tipo una ventina, pochissimi. E pensare che invece la superfecondazione è cosa frequente negli animali tipo cani, gatti e mucche.

Ma come è finita la storia della brasiliana? Bene, dai. I gemellini adesso hanno 16 mesi, e il compagno della donna ha deciso, con ammirevole superiorità, di prendersi cura di entrambi i bambini.

CONDIVIDI:
Link copiato!