Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sabato 17 settembre tutti da Giannasi 1967: più si compra, più si fa del bene (alla Fondazione AIRC)

Se vi fermate al chiosco oppure ordinate online una delle prelibatezze del king del pollo fritto avrete una grande occasione per fare del bene: l’incasso della giornata sarà interamente devoluto alla fondazione per la ricerca sul cancro

Se tra i buoni propositi di settembre ci avete piazzato anche un “fare del bene al prossimo”, tela chi l’occasione giusta per spuntare l’obiettivo. Una bella mangiata dal Giannasi 1967, lo storico chiosco meneghino in Piazza Buozzi 2, il king del pollo arrosto. Già, perché sabato 17 settembre vi basterà acquistare qualcosa dal libidinoso menù, come il pollo allo spiedo o alla griglia o fritto, o magari delle ottime polpette al sugo; ma anche insalatina, arrosto, spiedini. Fate voi, il risultato non cambia: l’incasso della giornata sarà interamente devoluto a Fondazione AIRC. Taaac!

Sempre sabato 17, Deliveroo porterà a casa dei clienti di Giannasi un Menù per AIRC senza costi di consegna, e i volontari AIRC distribuiranno, a fronte di una donazione di 10 euro, le t-shirt special edition firmate ScombinAnto e donate da Giannasi. Tutti ottimi motivi per passare di lì, o per ordinare comodamente svaccati sul divano. Con questa iniziativa si rinnova quindi la storica collaborazione tra Giannasi 1967 e Comitato Lombardia di Fondazione AIRC, una friendship lunga sedici anni che ha consentito di raccogliere importanti risorse da destinare al lavoro dei 5.000 ricercatori AIRC, impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per tutti i tipi di cancro. Figa, gente seria.

giannasieairc.jpg

Come ha spiegato Dorando Giannasi, in questi ultimi due anni abbiamo visto chiaramente quanto il lavoro dei ricercatori sia fondamentale per la nostra stessa esistenza. Oh, non è che visto che adesso ci stiamo sciallando ci dimentichiamo dell’inferno pandemico che ci siamo lasciati alle spalle, vero? Ecco. “Il lavoro che Fondazione AIRC porta avanti con i suoi ricercatori è importantissimo e ha una ricaduta concreta pertutta la nostra comunità”, ha dichiarato il Giannasi. “Iniziative come queste sono fondamentali per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini mettendo a fattor comune l’impegno di tutti per arrivare a costruire un futuro sempre più libero dal cancro”, ha confermato Esmeralda Rettagliata Gnutti, Presidente Comitato Lombardia Fondazione AIRC. Come dite? Non potete né passare né ordinare da casa? Siete fuori per un bel weekendino al mare? No problem, potete comunque dare un contributo tramite la raccolta fondi già operativa. Non si scherza niente.

Che poi oh, noi mica dobbiamo fare chissà che sforzo, solo comprare e mangiare cibo buonissimo e godurioso. E visto che l’incasso sarà speso per una buona casa, approfittiamone e organizziamo per sabato 17 una super mangiata in compagnia, con amici e family. Ci si diverte e si fa del bene. Meglio di così!

CONDIVIDI:
Link copiato!