Skip to content
I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, ma quando si accendono i riscaldamenti in Lombardia? Facciamo un check di date e info

Il ministero della Transizione Ecologica ha deciso che i riscaldamenti si potranno accendere dal 22 ottobre al 7 aprile, max 13 ore al dì. Con qualche eccezione.

Passare dalla caldazza al freschino è sempre un trauma, e tempo zero ci siamo ritrovati dalle canotte ai maglioni natalizi, dal lenzuolino al piumone. Ecco perché, avvolti nel nostro plaid mentre sorseggiamo un tè caldo, ci domandiamo quando cavolo si possano accendere i riscaldamenti. Il ministero della Transizione Ecologica ha deciso, per ridurre il consumo di energia durante l’inverno, che i riscaldamenti nella città di Milano e in tutta la provincia si potranno accendere dal 22 ottobre al 7 aprile, per non più di 13 ore al giorno.

Negli edifici industriali, nei negozi e simili la temperatura massima consentita non potrà superare i 17 gradi, quindi meglio munirsi di maglioncino. In tutti gli altri edifici sarà 19 gradi. That’s it. Ovviamente ci sono edifici esentati da queste riduzioni, come luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e simili. Ma pure alcuni edifici industriali e artigianali per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre agli edifici dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.

Cambia qualcosa in Lombardia? No, istess. “Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di otto giorni la data di inizio e anticipando di sette la data di fine esercizio”, fanno sapere dal Ministero della Transizione ecologica. Attenzione però, perché “in presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati dal decreto, purché per una durata giornaliera ridotta”. In Lombardia, quindi, come a Milano, accensione dal 22 ottobre al 7 aprile e per un massimo di 13 ore ogni giorno.

Inoltre, fanno sapere, “i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di 1° C”. Per facilitare l’applicazione delle nuove disposizioni, Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento, che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini. Tutto chiaro bella gente?

CONDIVIDI:
Link copiato!