Skip to content
I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati
CONDIVIDI:
Link copiato!

Save the date: il 23 Dicembre arriva a Milano il Baloon Museum, un tripudio di palloncini di ogni forma e colore

Parliamo del primo museo di arte gonfiabile al mondo: quella di Milano è la terza tappa di una mostra che a oggi ha gasato oltre 1 milione di visitatori nel mondo.

Sul calendario cerchiatevi con il rosso la data del 23 dicembre, quando cioè aprirà i battenti a Milano il Baloon Museum, reduce dal successo di Roma e Parigi. Potevamo forse non averlo anche noi? Poi si sa, le feste natalizie tirano fuori il nostro lato più fanciullesco, quindi nuotare in un mare di palloncini e palle di ogni forma e genere ci sembra un buon modo per affrontare il mood del periodo. Non una roba (solo) da bambiini, eh. C’è dell’arte. Il Baloon Museum, infatti, è il primo museo di arte gonfiabile al mondo e quella di Milano è la terza tappa di una mostra che a oggi ha gasato oltre 1 milione di visitatori nel mondo.

baloon_museum.jpg

Prevedibilmente, il Balloon Museum è adatto a tutte le età: scontatissimo per i nani, pennellato per influencer e pseudo tali, ma divertente anche per tutti gli altri. Cosa ci troverete dentro? Installazioni e opere interamente composte da Inflatable & Balloon art, oltre che creazioni di artisti e collettivi internazionali. Il tutto ben disposto su una superficie di oltre seimila metri quadrati. Nonostante quindi si tratti – di fatto – di opere d’arte, guai ad ammirarle fermi impalati come scope. Parola d’ordine: interazione! Giocare, tuffarsi, cazzeggiare e divertirsi sono le call to action dell’iniziativa, altrimenti statevene a casa. Il tema del museo milanese sarà Pop Air. L’arte è gonfiabile e comprenderà diverse installazioni, alcune grandi quanto una stanza intera, opere inedite e site-specific, che immergeranno i visitatori in un mondo onirico e ludico.

301440843_594879492379875_5148939153033153998_n.jpg

Dettaglio interessante: per la serie Green e Grano, la mostra è candidata a BEA Best Event Awards perché è organizzata ponendo grande attenzione all’impatto ambientale, cosa che ci fa sempre piacere. Adesso tutte le info pratiche: Baloon Museum sarà allestita negli spazi di Superstudio Più, in via Tortona 27. Gli orari di apertura andranno dal Lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato dalle 9 alle 23, mentre domenica dalle 9 alle 21. La mostra sarà operativa dal 23 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023, con aperture straordinarie il 24, il 25 e il 31 dicembre, ma anche il primo gennaio. Per quanto riguarda i ticket, costeranno 20 euro per gli adulti e 14 i ridotti fino all’8 gennaio; dal 9 questi prezzi resteranno invariati solo nei festivi, mentre i giorni feriali scenderà a 18 e 10 euro. Per acquistare i biglietti, tel chi il link di Ticketone.

Ci si becca tra i palloncini!

CONDIVIDI:
Link copiato!