Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Lifestyle
solitudine2

Raga, voi sapete cosa sono - anzi CHI sono - gli hikikomori? Come si può facilmente intuire, la parola è giapponese e significa stare in disparte, e viene associata a tutte quelle persone che decidono di ritirarsi dalla vita sociale, a volte anche per anni. Gli hikikomori vivono chiusi in casa, con i contatti esterni (compresi quelli familiari) ridotti al minimo. Uno stato di solitudine volontaria che riguarda per lo più giovani tra i 14 e i 30 anni di sesso maschile. Il fenomeno pare sia nato in Giappone negli anni Ottanta, ma si è diffuso poi anche negli States e in Europa. Nel Paese del Sol Levante questa condizione è legata principalmente alle caratteristiche della società: tanta competizione, rigida stratificazione sociale, fortissimo senso dell’onore, ma anche assenza emotiva del padre ed eccessivo attaccamento con la madre. In generale, quindi, grande pressione che genera ansia a manetta e spinge all'isolamento. Se poi ci aggiungiamo anche l'attaccamento tipicamento nipponico a videogiochi e tecnologie, ecco spiegato perché moltissimi ragazzi preferiscano vivere solo in un mondo virtuale, chiusi tra le rassicuranti quattro mura. Ma perché vi stiamo ammorbando con 'sta cosa, direte voi: perché - un po' a sorpresa - è venuto fuori che di hikikomori ce ne sono un botto anche in Italia.

Il fenomeno è stato per la prima volta oggetto di uno studio italiano, Vite in disparte, promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada, e realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L'obiettivo: capire quanti sono gli adolescenti italiani in isolamento volontario. Gli hikikomori, appunto. La ricerca ha preso il via dallo studio Espad®Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) e ha coinvolto un campione di oltre 12mila studenti, rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15 e i 19 anni. I risultati, che si basano sull’autovalutazione degli stessi partecipanti, sono piuttosto inquietanti.

Il 2,1% del campione attribuisce a se stesso la definizione di Hikikomori, quindi parliamo di circa 54mila studenti italiani di scuola superiore, come confermato da Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr-Ifc. "Questo dato appare confermato dalle risposte sui periodi di ritiro effettivo: il 18,7% degli intervistati afferma, infatti, di non essere uscito per un tempo significativo, escludendo i periodi di lockdown, e di questi l’8,2% non è uscito per un tempo da 1 a 6 mesi e oltre: in quest’area si collocano sia le situazioni più gravi (oltre 6 mesi di chiusura), sia quelle a maggiore rischio (da 3 a 6 mesi). Le proiezioni ci parlano di circa l’1,7% degli studenti totali (44mila ragazzi a livello nazionale) che si possono definire Hikikomori, mentre il 2,6% (67mila giovani) sarebbero a rischio grave di diventarlo". Non benissimo.

Anche da noi, c'è differenza tra maschi e femmine. I primi rappresentano la maggioranza fra i ritirati effettivi, anche se le girls sono più propense ad attribuirsi lo status di hikikomori. Diverse anche le attività scelte per trascorrere il tempo da ritirati: se le ragazze preferiscono dormire, leggere e guardare la tv, i ragazzi si scimmiano con i videogiochi. Ma da dove nasce questa esigenza dei giovani italiani di ritirarsi dal mondo? Tra le cause più significative, emerge il senso di inadeguatezza nei confronti dei coetanei, che comporta "frustrazione e auto-svalutazione". Un altro dato particolarmente sorprendente riguarda le family degli hikikomori che - a detta di più di un intervistato su 4 -, avrebbero accettato l'isolamento dei figli senza farsi troppe domande. Disinteresse anche da parte degli insegnanti. Quasi un terzo dei docenti sembra non rendersi conto del problema: o non se ne preoccupa (27%) o pensa che l’assenza sia causata da una malattia (23,1%). Una mancanza di ascolto e comunicazione che - per fare della psicologia spicciola - forse incide implicitamente sul volontario ritiro dei ragazzi.

Oh, peso.

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito