Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Negli USA i pacchi si consegnano con i droni: l’ideona (miliardaria) di una startup

C'è una startup che sta spaccando: si chiama Zipline e ha appena lanciato un drone in grado di trasportare 8 chili di carico con un raggio d’azione di circa 16 km.

Sappiamo già che alcuni colossi americano come Amazon e Walmart stanno sperimentando le consegne di pacchi mediante drone. Tra le realtà che stanno lavorando a questo clamoroso upgrade c’è una startup che sta davvero spaccando: si chiama Zipline e – come riportato da Forbes – adesso vale 4,2 miliardi di dollari. Stica.

Keller Rinaudo Cliffton, cofondatore e ceo di Zipline, ha umilmente descritto il servizio come “La cosa più vicina al teletrasporto che sia stata creata”. In effetti il drone è in grado di trasportare pacchi in un raggio d’azione di diversi chilometri: un modo di velocizzare i processi di consegna ma anche di impattare molto meno sull’ambiente. “Nell’ultimo decennio la domanda globale di consegne istantanee è salita alle stelle – ha spiegato il Ceo, come riportato da Forbes – ma la tecnologia che utilizziamo per le consegne è vecchia di 100 anni. Stiamo ancora usando gli stessi veicoli a combustione da 3.000 chili, guidati da esseri umani, per effettuare miliardi di consegne che di solito pesano meno di 5 chili. È lento, costoso e terribile per il pianeta”. Ecco un video, giusto per capire come funziona il tutto.

Un business che vale un bel po’ di grana. Secondo quanto riportato da Forbes.com, l’azienda di San Francisco è vicina a raccogliere 330 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento, che porterebbe la sua valutazione a circa 4,2 miliardi di dollari. Cash che consente a Zipline di continuare a migliorare i propri strumenti: recentemente, infatti, ha lanciato un nuovo drone, il Platform 2, in grado di trasportare otto chili di carico con un raggio d’azione di circa 16 chilometri. “La maggior parte dei pacchi spediti dagli e-commerce pesa cinque chili o meno” ha dichiarato Cliffton, riferendosi probabilmente proprio ad Amazon e Walmart. L’andazzo, come ha confermato la società, è ottimo. “Zipline ha effettuato più di 540.000 consegne a clienti reali e attualmente ne completa una ogni 90 secondi. Zipline ha percorso 40 milioni di miglia commerciali autonome, consegnando quasi 5 milioni di prodotti (tra cui più di 8 milioni di dosi di vaccino)”. Figa, a bomba proprio.

CONDIVIDI:
Link copiato!