Skip to content
Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sì ma… quanto costa vivere nel Bosco Verticale? Tutti i prezzi

Ecco quanto rivelato dalla proprietaria di un appartamento situato in una delle due torri del complesso residenziale intervenuta al programma tv Tagadà di La7.

Bella raga, state cercando casa? Avete un bel po’ di grana da far fuori? Top, e allora che ne dite di un bell’appartamentino nel Bosco Verticale? Fighetto, pregiato, ecosostenibile, di design. E, chiaro, super esclusivo. Progettato da Boeri Studio, il Bosco Verticale è situato a Porta Nuova e, come spiegato sul sito dello studio, “è formato da due torri alte 80 e 112 m, che ospitano nel complesso 800 alberi, 15mila piante perenni e/o tappezzanti e 5mila arbusti. Una vegetazione equivalente a quella di 30mila mq di bosco e sottobosco, concentrata su 3.000 mq di superficie urbana”. Innovativo per una serie infinita di motivi: “lo schermo vegetale del Bosco non riflette né amplifica i raggi solari, ma li filtra, generando un accogliente microclima interno senza effetti dannosi sull’ambiente. Nello stesso tempo, la cortina verde regola l’umidità, produce ossigeno e assorbe CO2 e polveri sottili”. Ok, tutto bellissimo. Sì ma… quanto costa vivere nel Bosco Verticale?

Tanto, e potremmo pure finirla qui. Ma per entrare nel dettaglio, mischiando l’invidia al property porn, ecco quanto rivelato dalla proprietaria di un appartamento situato in una delle due torri del complesso residenziale, intervenuta in diretta al programma tv Tagadà di La7 condotto dalla giornalista Tiziana Panella. “Gli appartamenti hanno sicuramente dei costi importanti che però variano a seconda dei piani, delle metrature e delle esposizioni – ha spiegato la sciura Simona – I prezzi che si sentono in giro sono in linea, dai 12 ai 15mila euro al metro quadrato, più o meno”. Ah, ok. Ovvio, non è che basta comprare la casa e sei a posto. Ogni mese toccano le spese condominiali, che però qui sono un pelo più alte.

milanoboscoverticale.jpg

“Quanto costa il condominio? – ha detto la Simona – Ci sono diversi servizi, dalla palestra alla reception h24, quindi è chiaro che i servizi hanno un costo e si pagano, però più o meno si aggirano intorno ai 1.000/1.200 euro al mese, a seconda del piano e della grandezza dell’appartamento”. Troppo? Onesto? La signora (che del resto vive lì) non ha avuto dubbi. “Sì, lo considero giusto, perché comunque è un condominio di nuova generazione, tutto ecosostenibile, ci sono le piante che fanno un lavoro grandioso anche per la pulizia dell’aria. Poi è chiaro, mi rendo conto che non sia per tutti“. Eh no.

Ma raga, ci sta. Alla fine pensate solo alla quantità di verde, la cui cura non è affidata al pollice più o meno green degli abitanti, col rischio che facciano rinsecchire alberi e piante, ma a figure professionali precise che si prendano cura al meglio di ogni singola specie. Nel Bosco Verticale, inoltre, è presente la sorveglianza h24, 7 su 7, e i condomini dispongono di palestra e piscina interna, oltre che di un salone per eventi privati. Chi non se la sente di comprare può sempre affittare eh, ma non sembra convenire molto. Un appartamento da circa 80 mq costa circa 3.500 al mese, e senza contare le spese condominiali. Comunque bello è bello eh, anzi. Bellissimo. Non per niente negli anni il Bosco Verticale ha ricevuto numerosi riconoscimenti: tipo, nel 2014, anno della sua inaugurazione, ha vinto all’International Highrise Award, mentre l’anno successivo è stato nominato grattacielo più bello e innovativo al mondo dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat. Big applause.

CONDIVIDI:
Link copiato!