Skip to content
I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati
CONDIVIDI:
Link copiato!

Apperò: i milanesi sono i guidatori più multati d’Italia

A dirlo un'analisi di Facile.it e Assicurazione.it, secondo la quale i milanesi spendono in media 174 euro all'anno per le multazze. Sul podio anche Firenze e Bologna.

Raga, lo sappiamo. Guidare in Circonvalla può essere un’experience alla pari di Jumanji, ma anche muoversi in centrocentro ha la sua bella dose di pericolo eh. Non sai mai dove potrebbe spuntare un autovelox, una strada a senso unico, una ZTL. Sarà per questo che i guidatori milanesi sono i più multati di tutta italia. A dirlo un’analisi congiunta di Facile.it e Assicurazione.it, secondo la quale i milanesi spendono in media 174 euro all’anno per le multazze. Lo studio ha preso in esame i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada, pubblicati dalle 102 città capoluogo di provincia italiane: è venuto fuori che l’importo complessivo incassato nel 2022 ha superato i 793 milioni di euro. Azz.

Di questi, a Milano per le multe sono stati sborsati 151 milioni di euro, a Roma 133 milioni e a Firenze 46 milioni. Le cose cambiano, però, se rapportiamo le somme al numero di auto e moto iscritte nei registri della motorizzazione. Oddio cambiano fino ad un certo punto, visto che Milano resta comunque la queen delle multazze. Dopo la City, al secondo posto della classifica dei conducenti più sanzionati troviamo i fiorentini, che in media nel 2022 hanno pagato 170 euroComplimentoni agli amici di Carbonia, che lo scorso anno ha incassato solo 120 mila euro. Top anche due città siciliane: Enna con 131 mila euro e Agrigento con 135 mila euro.

Una situa che anche in questo caso cambia se rapportiamo le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione: ecco che allora i guidatori più bravi del 2022 si trovano a Latina, visto che in media hanno speso a testa 2,2 euro di sanzioni. Una cazzata. Seguono i guidatori di Agrigento, con una spesa pro capite pari a 2,5 euro, e quelli di Aosta, con una multa media altrettanto misera: 4,1 euro.

Ma, parlando nello specifico di contravvenzioni, in cosa siamo dei veri campioni? Sicuramente nell’eccesso di velocità, anche se in questo caso i fiorentini ci battono. Limitando l’analisi ai soli proventi derivanti da violazioni dei limiti di velocità emerge infatti che ad incassare di più nel 2022 è stata Firenze (23 milioni), seguita appunto da Milano (13 milioni di euro) e Genova (circa 11 milioni). “Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell’assicurato” ha detto Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it.

Quindi raga, as usual: FBL.

CONDIVIDI:
Link copiato!