Skip to content
Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area
CONDIVIDI:
Link copiato!

I 14 anni di CityLife riassunti in timelapse: il video è una figata

In meno di due minuti, il fotografo Alberto Fanelli ha riassunto i lavori che hanno trasformato l'ex zona fiera in un polo di sperimentazione architettonica

CityLife esiste a Milano da pochi anni, ma si è integrata talmente bene con la città che quasi non ci ricordiamo più che cosa ci fosse prima, al posto dei suoi super grattacieli e delle case da sogno dei vip nostrani. Per fare un veloce recap di com’è nata quest’area super cool – perfettamente milanese e perfettamente europea – abbiamo trovato questo video pazzesco. 

In meno di due minuti, il fotografo Alberto Fanelli ha riassunto i 14 anni (q-u-a-t-t-o-r-d-i-c-i-a-n-n-i) dei lavori che hanno trasformato l’ex zona fiera cittadina in un polo di sperimentazione architettonica e urbanistica. A questo shottino andrà poi aggiunta la parte relativa a City Wave (grattacielo che ancora manca), realizzando così il più potente riassuntone di costruzione e modifica del paesaggio urbano mai prodotto in Italia e probabilmente nel mondo. Il bignamino video dei grattaciaeli.

Per ottenere questa serie di “fotografie di architettura in movimento nel tempo” (come le chiama Fanelli) è stato tutto deciso in anticipo e, una volta piazzate, le macchine da presa non sono più state spostate. “Il risultato che volevo ottenere è quello di avere un video dove vengono ripresi anni e anni di trasformazione del territorio, che però sembrasse girato in dieci minuti. Il montaggio che andiamo a proporre per questa data celebrativa ha una musica ispirata a Topolino apprendista stregone dal film Fantasia (Disney 1940, musica. L’apprenti sorcier di Paul Dukas). Il riferimento è una scherzosa sottolineatura di quanto le opere umane, per quanto complesse, imponenti e maestose, alla fine sono pur sempre piccoli elementi, realizzati da  buffi bipedi, incastonati nella potenza della natura, che nel video si manifesta attraverso il mutare delle stagioni e nella crescita inesorabile degli alberi. Da notare che nel video, ogni volta che si vedono gli alberi pulsare, significa che è passato un anno” ha dichiarato Alberto Fanelli.

Per il montaggio, quindi, niente musiche epiche o autocelebrative: Fanelli ha scelto una musica ispirata a Fantasia (Disney 1940). Per ricordarci che, per quanto andiamo in alto con i grattacieli, restiamo dei puntini nell’universo della natura. Fly down che è meglio, insomma.

Autore: Daniela Faggion

CONDIVIDI:
Link copiato!