Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano sono cresciuti un botto anche i prezzi dei box, ve ne siete accorti?

Se nella City trovare parcheggi non a pagamento è un'impesa, ora crescono di brutto anche i prezzi dei box privati. A dirlo, se non era già evidente, è uno studio del gruppo Tecnocasa.

Mentre a Milano le polemiche sul caro affitti continuano a tenere botta – così come l’aumento dei costi di viabilità tra le vie cittadine – oggi alimentiamo la discussione con una news pronta a scoglionare chi abita o cerca casa in città (che sicuro se ne era già accorto). Là dove trovare parcheggi non a pagamento è diventata ormai un’impresa (quelli a strisce bianche, senza tariffa e disco orario), anche acquistare un box privato ad un prezzo umano sembra diventato una mission impossible.

Non perché manchi la disponibilità eh. Per intenderci: nel 2022 Milano ha segnalato la vendita di oltre 450mila box, dei quali circa il 47% messi a reddito dagli acquirenti. Il problema sono i prezzi, che si sono gonfiati come palloncini di un gender reveal. Niente di nuovo, visto l’andazzo. Da un recente studio di Tecnocasa è infatti emerso che i prezzi di box e posti auto privati nella City sono aumentati rispettivamente di circa il 2,6% e il 2,5%, tra il primo e il secondo semestre del 2022.

Della serie: WTF! Però calmi, è successo un po’ in tutta Italia, anche se al nord gli incrementi sono stati as usual un più consistenti. Una vera e propria tendenza, che non accenna a invertire la sua rotta. Soprattutto se si considera che, come mostra l’indagine, gran parte dell’aumento dei prezzi non è dovuto solamente all’inflazione, ma a una sostanziale crescita della domanda. Probabilmente anche in risposta alla riduzione delle aree di sosta della City, e forse ad una crescente sensazione di insicurezza dei cittadini. Cosa ne pensate?

Autore: Giulia Galbiati

CONDIVIDI:
Link copiato!