Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Anche Milano adesso ha il City Pass per i turisti: ecco come funziona

Un’applicazione da scaricare sul proprio cellulare che, con una spesa ridotta, consente la visita a molti luoghi di interesse della City. Ecco come funziona.

Nonostante i mille mila gradi percepiti a Milano, lo scorso luglio è stato il miglior mese di sempre per quanto riguarda il turismo. Oltre 870mila i visitatori registrati in ingresso by Questura, che ha segnalato un +33% sul 2019 – il cosiddetto pre-Covid – e un + 25% sul 2022. Dati che hanno spinto il Comune a fare qualcosa. Cosa? Prendere spunto dalle grandi città europee (ed extraeuropee) come Londra, Parigi, Berlino e Bruxelles, per offrire ai turisti un pass comodo comodo. Adesso anche Milano ha ora il suo CityPass.

Errata corrige, il suo YesMilano City Pass. Un’app per smartphone costruita su misura dei visitatori, con l’obiettivo di incrementare il turismo in città, renderlo sostenibile e semplificarlo. Con ticket d’ingresso scontati per un botto di luoghi di cultura e anche per l’utilizzo dei trasporti pubblici, grazie alla partnership con Atm. Funzionante sia su Ios che Android, YesMilano City Pass è attiva già dallo scorso 30 ottobre e prevede due differenti piani tariffari, entrambi della durata di tre giorni.

City Pass Standard da 60 euro: consente l’accesso ai mezzi pubblici per tre giorni, al Duomo (Basilica, Museo e Terrazze), ma anche alle collezioni permanenti di ben sei diversi Musei Civici (Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, MuseoArcheologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale e l’Acquario Civico). E a una delle collezioni permanenti di altri sette musei convenzionati. In lista la Pinacoteca Ambrosiana, Museo Teatro alla Scala, Museo Scienza Tecnologia, Poldi Pezzoli,Triennale Design Museum, Villa Necchi Campiglio e Museo Bagatti Valsecchi. Poi c’è il City Pass All-Inclusive da 90 euro: garantisce l’accesso ai mezzi pubblici Atm per tre giorni, al Duomo (Basilica, Museo e Terrazze) a tutti i Musei Civici e convenzionati sopracitati, per un totale di 14 attrazioni.

Sviluppata in collaborazione con Vox Group, YesMilano City Pass è promossa anche sui principali portali turistici e messa adisposizione di chi già in questi giorni di ponte si trova nella City. Grazie a numerose affissioni con QR Code per il download diretto da digital store. Dai, il pass alla fine per i turisti può essere molto utile visto che consente di risparmiare fino al 60% sulla spesa totale dei singoli biglietti. “Questa app ci mette al passo delle grandi metropoli internazionali” è stato il commento di Martina Riva, assessora al turismo. “YesMilano City Pass è uno strumento grazie al quale promuovere un modo più sostenibile di fare turismo nella nostra città, programmando al meglio itinerari e visite e favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico”, ha aggiunto Fiorenza Lipparini, direttrice generale Milano&Partners. Ci sta, no?

Autore: Giulia Galbiati

CONDIVIDI:
Link copiato!