Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Questo weekend il passaggio delle pecore a Milano diventa spettacolo teatrale

Un gregge di pecore e sette fischiatori della trasumanza di novembre diventano performance teatrale con Bucolica, organizzata dal Piccolo Teatro in Corvetto.

Avete voglia di un’experience un po’ diversa dal solito? E allora beccatevi questa: andatevi a godere il passaggio delle pecore a Milano. No no, non vi stiamo paraculando, è tutto vero e tutto molto bello, tanto che parliamo di una cosa organizzata dal Piccolo Teatro. Qualità.

Questo weekend, il 18 e 19 novembre, potrete ammirare un gregge di pecore giganti bergamasche e sette fischiatori dell’Associazione Culturale del Silbo Gomero (un linguaggio fischiato parlato dagli abitanti dell’isola vulcanica La Gomera delle Canarie), che al loro passaggio incontreranno la gente della zona e il pubblico. Quale zona? Siamo in Corvetto, al confine con la campagna che si estende fino all’Abbazia di Chiaravalle. Un’occasione colta dal Piccolo Teatro e trasformata in performance teatrale dall’autrice e performer di teatro visivo Marta Cuscunà, su consiglio del professor Antonio Longo, architetto e urbanista del Politecnico di Milano. Bucolica – questo il nome della performance – è quindi dedicata alla transumanza di novembre e diventa anche un invito alla cittadinanza. Lo spettacolo è inserito all’interno di UNLOCK THE CITY!, un progetto europeo triennale, che coinvolge Belgio, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna. Il focus del project è l’uso del teatro come strumento per ripensare il paesaggio nella città postpandemica.

“Esiste una comunità non-umana che abita per due volte l’anno la zona sud-est di Milano: un gregge di pecore che pascolano a Porto di Mare e dintorni durante la transumanza” si legge sul sito del Piccolo. “Il paesaggio del parco urbano si anima di suoni bucolici: il belare degli animali, lo scampanio che segue i loro movimenti e i richiami del pastore per tenere unito il gregge. Fischi, schiocchi, trilli: un sistema di comunicazione inter-specie che ha radici ancestrali e che in alcuni paesi del mondo si è evoluto in vere e proprie lingue umane con un vocabolario specifico fatto di fonemi fischiati“. Fighi eh, i pastori che fischiano alle pecore? Provateci voi, e vediamo il risultato. “Nate tra umano e gregge, simili al linguaggio degli uccelli, tramandate oralmente: le lingue fischiate sono un sistema di comunicazione ibrido e multispecie che dà forma a un paesaggio sonoro in cui umano e non-umano si confondono”.

La dimensione performativa indaga la “possibilità di un co-divenire, metafora delle evidenti contraddizioni del quartiere in cui il confine tra città e campagna si confonde, ‘urbano’ e ‘rurale’ si intrecciano in spazi inattesi e la distinzione tra Natura e Cultura perde di significato”. E quindi, interessa? Il punto di accesso sarà situato in Via San Dionigi 121 a Milano (Cascina Carpana). L’azione performativa si svolgerà all’aperto, sabato 18 e domenica 19 novembre alle ore 12, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito, e si effettuerà anche in caso di maltempo. “Bucolica rispetta i ritmi della transumanza senza piegarli a fini spettacolari per cui è possibile che il gregge non sia presente durante l’azione performativa. I pastori saranno accompagnati da cani da guardiania. Si sconsiglia, pertanto, di portare animali nel luogo della performance”.

Super interessante, no? Eddai, basta col solito giretto al centro commerciale, che di sabato è l’inferno. Andate a guardare le pecore, che è sempre un ottimo modo per rilassarsi.

CONDIVIDI:
Link copiato!