Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

La situa passaporti è sempre un casino, ma almeno adesso c’è una buona notizia

Con il progetto Polis sarà possibile chiedere il passaporto negli uffici postali di 91 comuni nella provincia di Milano, senza più bisogno di andare in questura.

Se l’anno scorso avete rinnovato il passaporto, sapete già di cosa stiamo parlando. Se ci state provando quest’anno, stessa storia. Bordello totale. Se poi avete fretta perché avete il viaggio prenotato, ciao, ansia. E probabilmente qualcuno di voi sta ancora sbroccando per la vacanza saltata: rendiamoci conto che nel biennio 2022-2023 sono stati “bruciati” 167mila viaggi internazionali per un giro d’affari pari a 300milioni di euro proprio a casa delle lungaggini infinite per il rinnovo del passaporto. A dircelo sono le associazioni del turismo organizzato, che hanno inviato una lettera al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, chiedendo un incontro per provare a risolvere il casino relativo ai tempi di rilascio e di rinnovo dei passaporti.

Che poi magari uno può pensare che l’anno scorso ci siamo ritrovati tutti col passaporto scaduto dopo tre anni di pandemia e allora ci poteva stare un po’ di bordello (non ci poteva stare, ma facciamo finta). Il punto è che pure quest’anno siamo messi male: ottenere oggi un passaporto nuovo o il rinnovo di uno scaduto resta un’impresa. Prenotare il tanto agognato appuntamento è un’utopia, bisogna piazzarsi sul sito ad aggiornare ogni cinque secondi sperando che si liberi uno slot fra tre, quattro mesi se si ha culo. Assurdo fi*a.

Franco Gattinoni, presidente FTO Confcommercio, ha dichiarato che in un Paese moderno come il nostro “è una cosa incomprensibile” che esista ancora una situazione del genere. “Non è nemmeno pensabile, è uno schifo, inimmaginabile. Nel nostro settore abbiamo perso circa 300milioni di fatturato ed a questo punto chiederemo i danni al Ministero della Giustizia, qualcosa dovranno pur fare. Abbiamo segnalato il problema un anno e mezzo fa. Possibile che non si riesca a intervenire?”. Eh, appunto. Ma, forse, qualcosina si muove.

Passaporto, si può chiedere in Posta

Si concretizza infatti il progetto Polis, la cui sperimentazione è partita a gennaio 2023, e che permetterà di chiedere il passaporto negli uffici postali. Il lancio del nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporti negli uffici postali riguarda i Comuni al di sotto di 15 mila abitanti. La novità parte in via sperimentale in provincia di Bologna, a San Pietro in Casale e Toscanella (frazione di Dozza), in vista della progressiva estensione a tutto il territorio nazionale. Una possibilità – quindi – al momento concessa solo a 91 comuni nella provincia di Milano, anche se non si sa bene con che tempistiche. L’obiettivo: trasformare gli uffici postali in case di servizi digitali così da rendere più semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione. La convenzione firmata da Poste Italiane, il ministero dell’Interno e delle Imprese e del Made Italy, permetterà ai cittadini residenti o domiciliari nei comuni inclusi in questo project di poter aprire la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando tutti i documenti allo sportello dell’ufficio postale. Ciò significa che non bisognerà più piazzarsi in coda in Questura.

Come si deve procedere? Vi basterà consegnare alla posta un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. Ovviamente, in caso di rinnovo, bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. That’s it. Grazie alla piattaforma tecnologica di cui sono stati dotati gli Uffici Postali Polis, sarà lo stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa, belli comfy. L’iniziativa dovrebbe essere operativa asap, fate un check col Comune che vi interessa. Ecco quelli interessati dal progetto:

    Albairate
    Arconate
    Arluno
    Assago
    Baranzate
    Basiano
    Basiglio
    Bellinzago Lombardo
    Bernate Ticino
    Besate
    Binasco
    Boffalora sopra Ticino
    Bubbiano
    Buscate
    Bussero
    Busto Garolfo
    Calvignasco
    Cambiago
    Canegrate
    Carpiano
    Casarile
    Casorezzo
    Cassina de’ Pecchi
    Cassinetta di Lugagnano
    Castano Primo
    Cerro al Lambro
    Cerro Maggiore
    Cesate
    Cisliano
    Colturano
    Cuggiono
    Cusago
    Dairago
    Dresano
    Gaggiano
    Gessate
    Grezzago
    Gudo Visconti
    Inveruno
    Inzago
    Lacchiarella
    Liscate
    Locate di Triulzi
    Magnago
    Marcallo con Casone
    Masate
    Mediglia
    Mesero
    Morimondo
    Motta Visconti
    Nosate
    Noviglio
    Opera
    Ossona
    Ozzero
    Pantigliate
    Paullo
    Pero
    Pessano con Bornago
    Pogliano Milanese
    Pozzo d’Adda
    Pozzuolo Martesana
    Pregnana Milanese
    Rescaldina
    Robecchetto con Induno
    Robecco sul Naviglio
    Rodano
    Rosate
    San Colombano al Lambro
    San Giorgio su Legnano
    San Vittore Olona
    San Zenone al Lambro
    Santo Stefano Ticino
    Sedriano
    Settala
    Solaro
    Trezzano Rosa
    Trezzo sull’Adda
    Tribiano
    Truccazzano
    Turbigo
    Vanzaghello
    Vanzago
    Vaprio d’Adda
    Vermezzo con Zelo
    Vernate
    Vignate
    Villa Cortese
    Vittuone
    Vizzolo Predabissi
    Zibido San Giacomo

CONDIVIDI:
Link copiato!