Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma i milanesi dove la comprano la seconda casa? Ecco i luoghi prefe

La Liguria domina le compravendite di case vacanze grazie all'alta velocità e al cicloturismo. In salita l'Emilia-Romagna e la Puglia, ma pure l'Abruzzo.

Volete sapere quali località scelgono i milanesi per la seconda casa? Il Centro Studi Tecnocasa ha presentato l’analisi annuale sui flussi di acquisto di immobili in località turistiche, anticipata al Corriere, permettendoci di fare un check.

Iniziamo dal profilo dei buyers: la maggioranza ha un’età compresa tra i 45 ei 54 anni e ha una famiglia. Tuttavia, c’è anche un aumento degli acquirenti single (ci sta perché Milano è la città dei single, ricordiamolo). Le preferenze abitative si concentrano principalmente su trilocali, con un aumento di interesse rispetto agli anni precedenti. Ok, ma ora passiamo al succo: dov’è che vogliono vivere parte dell’anno i residenti di Milano? La prima è scontatissima.

La Liguria si conferma, soprattutto per vicinanza, la meta più popolare, rappresentando il 41,9% delle compravendite di case vacanze. La provincia di Genova, in particolare, è al centro dell’attenzione, con località come Rapallo, Camogli e Santa Margherita che sono diventate staple points per le seconde case milanesi. Le migliorate infrastrutture autostradali e l’introduzione dell’alta velocità ferroviaria stanno rendendo la Liguria sempre più attraente per chi cerca una casa vacanza. Ci sta. Piace molto anche la zona di Imperia, in crescita, con un coinvolgimento non solo da parte dei pensionati, ma anche da parte di famiglie più giovani, attive lavorativamente e desiderose di trascorrere del tempo al mare.

Altra skill: la recente apertura della pista ciclabile del parco costiero della Riviera dei Fiori, che offre un percorso di 24 chilometri attraverso splendidi paesaggi, sta decisamente attirando l’attenzione di potenziali acquirenti. Si è questo il famoso cicloturismo di cui tutti parlano.

Altre destinazioni popolari tra i milanesi? Nella lista sono incluse anche l’Emilia-Romagna e la Puglia, in particolare il Salento (adesso, col treno Milano-Lecce si vola altissimo), Da citare anche le province di Rimini e Ravenna in Emilia-Romagna, con località come Milano Marittima e Cervia particolarmente amate per le loro spiagge infinite e la loro nightlife.

Oh, anche l’Abruzzo ha registrato un significativo aumento di interesse nel 2023, probabilmente grazie alla sua accessibilità tramite la linea ferroviaria ad alta velocità. Al contrario, la Sicilia e la Sardegna hanno visto un calo di interesse, probabilmente colpa dei costi decisamente poco accessibili dei voli.

E voi, la seconda casa dove ce l’avete (o vorreste avere)?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!