Skip to content
Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi
CONDIVIDI:
Link copiato!

I milanesi ci danno (sempre più) dentro con lo sport: più di uno su due fa attività fisica

Secondo un'indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, i milanesi stanno puntando sempre di più sull’attività fisica e spesso si fanno aiutare dalla tecnologia.

Milano, la capitale del fashion, del design e… dello sport? Sembra proprio di sì! Secondo una recente indagine condotta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute insieme a Nomisma, i milanesi stanno puntando sempre di più sull’attività fisica, e spesso si fanno aiutare dalla tecnologia.

Più della metà dei milanesi si dedica all’esercizio fisico, anche se a sprazzi. Un trend in costante aumento, accompagnato dall’uso di app e dispositivi dedicati al fitness. Che dire, sembra che il binomio gin&tonic sia stato sostituito da gym&tonic. Ma diamo un po’ di percentuali. Il 31% dei milanesi afferma di praticare uno sport in modo continuativo, un numero in crescita rispetto agli anni passati. E se aggiungiamo il 24% che si dedica all’attività fisica solo ogni tanto, il totale degli sportivi sale al 55%. E non è tutto: il numero di coloro che passano le loro giornate a guardare Netflix sul divano è in netto declino, passando dal 28% al 13%. Che ci crediate o no, sembra che il trend del fitness stia sfondando.

Ma perché questa improvvisa passione per la sudorazione? Eccovi i motivi: sembra che il 33% lo faccia per mantenersi in forma, mentre il 22% per migliorare la propria salute. Ma lo sport ha anche un effetto collaterale positivo: gestire lo stress e migliorare il benessere mentale.

E la frequenza di allenamento? Quasi il 45% dei milanesi dichiara di dedicarsi all’attività fisica almeno tre volte a settimana, mentre un coraggioso 13% sfida le leggi della fisica raggiungendo addirittura cinque o più sessioni settimanali. Quali sono le discipline preferite dai milanesi? Corsa e attività simili all’atletica leggera si piazzano al primo posto, con il 36% del campione, seguite a ruota dallo yoga e dal pilates al 28%. Non mancano i corsi in palestra, preferiti dal 19% degli intervistati. E per chi ama staccare un po’, ci sono sempre il ciclismo (17%) e il nuoto (15%).

Ma veniamo all’hot topic: la tecnologia. Quasi tre quarti (74%) degli sportivi milanesi utilizzano app e dispositivi tech per spaccarsi di addominali e corsa grazie al loro percorso fitness. Dal contapassi al cardiofrequenzimetro, sembra che non ci siano limiti all’allenamento digital. E con oltre la metà che segue corsi online, sembra che il personal trainer “fisico” sia destinato a estinguersi come una tigre dai denti a sciabola qualunque.

Dai però, non sentitevi in colpa. C’è anche una schiera di persone che preferisce guardare schifati con un gelatino in mano, mentre gli altri boccheggiano stravolti al Parco Sempione. E i motivi? Beh: “Non, ho tempo“è la scusa preferita (64%), seguita dalla mancanza di strutture adeguate e orari adeguati (24%), problemi fisici e/o di salute (23%) e, naturalmente, ammesso con totale onestà, la pigrizia (29%). Ma non temete, cari milanesi: c’è sempre Settembre per iniziare a fare sport… o forse no?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!