Skip to content
Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Le notizie, quelle ovvie: a Milano i prezzi degli affitti crescono ancora

Per la serie "mai una gioia", l'ufficio studi di Locare ci segnala nuovi aumenti nelle locazioni della City, per "una combinazione di fattori economici e sociali".

Raga notiziona incredibile! Anzi, no scusate, sempre la stessa: a Milano gli affitti costano sempre di più. Le gioie ve le regaliamo un’altra volta. Secondo le analisi dell’ufficio studi di Locare, nel centro città a fine primo trimestre il costo medio dell’affitto annuo al metro quadro è salito dell’1,59% rispetto a fine dicembre del 2023, arrivando a 384 euro. Sì, avete capito bene, 384 euro al metro quadro! Per un appartamento di 55 metri quadri, siamo a 21.120 euro all’anno, cioè 1.760 euro al mese. E se avete bisogno di più spazio, diciamo 100 metri quadri? Preparatevi a sborsare 3.200 euro al mese. Easy, no? Mmmh, non proprio.

Ma non è finita qui. A Quadronno i prezzi sono aumentati del 3,1%, raggiungendo 356 euro al metro quadro. E in zona Magenta/Cadorna? Un modesto +2% rispetto a dicembre, per arrivare a 378 euro al metro quadro annuo. Come spiega Andrea Napoli, Ceo di Locare, “La crescita dei prezzi è il risultato di una combinazione di fattori economici e sociali.” Ah, davvero? Milano attrae, ovviamente, investimenti internazionali, professionisti over-qualified e ha un’offerta scolastica di eccellenza. Sì, ok ma ha anche un quadro normativo che non tutela i proprietari e li spinge verso soluzioni a breve termine, riducendo così la disponibilità di immobili. Insomma, un disastro.

Se pensate che spostarvi in una zona semicentrale vi salverà, beh ripensateci. A Porta Genova/Navigli il conto scende (per modo di dire) a 306 euro al metro quadro, con un modesto aumento del 2,2% trimestrale. E Isola? Qui i prezzi sono rimasti praticamente stabili (+0,2%), a 306 euro al metro quadro. E CityLife/Fiera? Sorprendentemente, ha visto un calo marginale, arrivando a 290 euro al metro quadro. 

Stabile anche la situazione in zona Bocconi/Porta Romana (+0,03%), dove si pagano 290 euro al metro quadro.  E cosa dire di Città Studi? Qui il canone annuo è di 252 euro al metro quadro, in aumento del 4% in tre mesi. Tra piazza Napoli e Soderini, l’affitto è di 246 euro al metro quadro, con un bel +4,1%. Se vi sembra tanto, non preoccupatevi: ci sono ancora zone dove i prezzi crescono “solo” un po’.

Affitti stabili anche nella periferia sudest di Milano, dove a Famagosta/Barona si parla di 244 euro al metro quadro (+0,02%). In zona Bande Nere/Inganni, gli affitti sono cresciuti dell’1,9%, fino a 232 euro al metro quadro. A Lambrate, invece, gli affitti sono saliti dello 0,8%, raggiungendo 227 euro al metro quadro. Mentre a Forlanini, siamo a 230 euro, con un aumento dell’1,76%. 

Insomma, non c’è quartiere che si salvi.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!