Skip to content
San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano non vive bene nemmeno chi guadagna 50 K all’anno

La Cisl ha denunciato la difficile situazione del ceto medio, costretto a tagliare persino sulle spese mediche. Servono salari più alti e migliori politiche abitative.

E niente, a Milano pare non se la passi bene manco chi guadagna parecchio. La classe media, per intenderci. A dircelo è la Cisl, secondo cui anche chi si porta a casa 50mila euro lordi all’anno stia iniziando a fare fatica. Il ceto medio milanese pare sia costretto a tagliare su tutto, perfino sulle essenziali cure mediche. L’indagine, in collaborazione con BiblioLavoro, ha interrogato quasi 3mila iscritti, scoprendo che la maggior parte di loro si trova in una fascia di reddito tra 28mila e 50mila euro annui. Di questi, l’83% possiede una casa. E fin qua tutto bene. Ma attenzione giovani, se avete meno di 36 anni, le probabilità che viviate in affitto sono altissime: il 47,2% a Milano città e il 18% si accontenta di una stanza. Insomma, comprare casa sembra un sogno lontano, come trovare parcheggio durante la Fashion Week.

“Parliamo del ceto medio, gente con lavoro fisso e un reddito che una volta era sinonimo di sicurezza”, ha spiegato Eros Lanzoni della Cisl. “Oggi questi stessi lavoratori non sanno più come arrivare a fine mese. Non sono abituati a chiedere aiuto e il sistema pubblico non li considera ‘sufficientemente fragili’ da meritare sostegni”. Come dire: non sei abbastanza povero per essere aiutato, ma nemmeno abbastanza ricco per vivere sereno…

E quindi… si taglia. Spese alimentari ridotte, consumi energetici limitati, ricorso a prestiti. Inoltre, uno su quattro rinuncia a curarsi perché i costi medici sono proibitivi. Chi avrebbe mai pensato che un check-up potesse diventare un lusso?

La richiesta numero uno? Salari più alti, ovviamente: “Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei uno stipendio che mi permetta di vivere senza ansie”. E poi ci sono le politiche abitative: perché non rendere più facile trovare casa, soprattutto per i giovani? La sanità pubblica deve migliorare e i prezzi dell’energia devono scendere. Più welfare contrattato e investimenti nella mobilità sostenibile sono altre priorità.

Insomma, i milanesi chiedono una città vivibile, non un campo minato. 

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!