Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figata: ha riaperto l’Highline sopra i tetti della Galleria con un botto di novità

Dopo anni di chiusura, la passeggiata panoramica si è data una rinfrescata e ha riaperto più bella di prima. In futuro previste anche opere d'arte e uno shop

Voglia di un’experience dall’alto, per dominare la City e vedere la gente piccola come formichine? E allora sappiate che ha riaperto l’Highline, la passeggiata sopra la Galleria che, dopo qualche anno di chiusura, torna a farci sognare. Inaugurata nel 2015 e poi chiusa nel 2019, oggi è tutta nuova e operativa. La gestione è passata alla società Duomo 21, e persino l’ingresso è stato ripensato. Ora, infatti, si parte dalla Galleria, lato piazza della Scala, con un percorso nuovo e molto figo.

Matteo Occhipinti del team di Duomo 21 ha spiegato al Corriere: “Abbiamo cambiato tutto per evitare di mostrare subito il Duomo e la Madonnina. Ora si sale dall’ala sud e ci si gode prima lo skyline di Porta Nuova, poi il Castello Sforzesco, i tre grattacieli di City Life, e infine, come in un gran finale cinematografico, la maestosità della Cattedrale che appare davanti a voi”.

Instagram
highlinemilano

Instagram

Preparatevi: sono 250 metri di passerella, comodissima e sicura, perfetta anche per chi di impanica con le altezze. La chiamano, con un tocco di grandeur, “Skywalk”, e lungo il percorso troverete sei piazzole, chiamate “Clouds”, dove potete fermarvi, fare la vostra story quotidiana (amen) o semplicemente ammirare la City dall’alto. Belli comfy perché ci sono divani, poltrone e pouff di taglia gigante dove accomodarvi. In futuro arriveranno anche opere di artisti emergenti, uno shop e un secondo ascensore.

Highline, come funziona il tour

Come spiegato sul sito ufficiale, acquistando il ticket da 13,50 euro (onesto, dai) vi potrete godere un tou utile a scoprire la storia della Galleria e le curiosità che la rendono un simbolo iconico di Milano. “Potrai scoprire un vero e proprio omaggio all’Italia appena unificata, capire perché la Galleria Vittorio Emanuele II è considerata il Salotto di Milano e conoscere la misteriosa storia dell’architetto che la progettò, Giuseppe Mengoni”. Dai camminamenti, si possono ammirare da vicino le guglie del Duomo, la Torre Velasca e il campanile medievale di San Gottardo in Corte. Ma pure lo skyline di Milano, Porta Nuova e Citylife.

Dai, sul tetto della città non si sta poi così male.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!