Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Indovinello: qual è la provincia italiana in cui si vive meglio? No, non è Milano (anche se…)

A sorpresa, Bolzano è crollata dal primo al decimo posto.

Il Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024 ci ha svelato come si stia evolvendo la qualità della vita in giro per il Paese. Pubblicato in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, questo studio fa un check-up completo delle province italiane, svelando chi sta migliorando e chi invece perde punti in termini di benessere e capacità di creare valore sociale. Buttiamoci un occhio.

Intanto, per stilare questa classifica si utilizzano principalmente questi indicatori: accoglienza, ambiente turismo e cultura, capitale umano, demografia e famiglia, economia e inclusione, impegno civile, lavoro, legalità e sicurezza, salute, servizi alla persona. Nel caso invece della Generatività, invece, sono tredici le skill che contano in classifica: raccolta differenziata, il numero di startup innovative, il tasso di nuzialità e natalità, l’età media delle madri al parto, il numero medio di figli, i Neet, le imprese di stranieri, il voto col portafoglio (valutazione sulle scelte di consumo capaci di generare un effetto positivo sui lavoratori, sull’ambiente e su tutta la comunità).

Il Rapporto ha tirato fuori qualche sorpresa, e la più clamorosa è… Bolzano che scivola dal primo al decimo posto! Ahi ahi ahi. La corona va invece a Pordenone, un ribaltone che riflette il miglioramento generale in tutta Italia, con il Sud che sta piano piano accorciando il gap con il Nord.

Bolzano ha perso terreno in settori chiave come legalità, ambiente, turismo e famiglia, mentre Pordenone, che già l’anno scorso era seconda, ha spinto sull’acceleratore e si è piazzata al top. Siena e Milano completano il podio, con Trieste, Rimini, Udine e Parma che fanno il loro debutto nella top 10. Bologna, Prato, Gorizia e Ancona, invece, sono state invece spazzate via dalla classifica.

Grandi notizie anche per alcune province del Sud: Isernia e Benevento, per esempio, hanno fatto un balzo in avanti di +37 e +24 posizioni! Questo segna un trend positivo, con il Sud che cresce più in fretta rispetto a Nord e Centro. Certo, Crotone, Reggio Calabria e Taranto restano nelle retrovie, ma qualcosa si muove.

Nella classifica della Generatività, che misura quanto una provincia riesce a far sbocciare il potenziale dei cittadini, Bolzano resiste in cima, seguita da Milano e Trento. Però, occhio: anche qui le cose non sono tutte rose e fiori, perché il livello generale è in calo e le disuguaglianze tra province più “generative” e meno stanno aumentando.

Ecco la top 10 delle province più BenVivibili:

1. Pordenone
2. Siena
3. Milano
4. Trieste
5. Firenze
6. Trento
7. Rimini
8. Udine
9. Parma
10. Bolzano

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!