Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

I voli per il Sud a Natale costano già una fucilata (tipo Milano-Bari 400 euro)

Esempio: Milano-Brindisi per una persona a 155 euro con Ryanair, 170 con Easyjet e 201 con Ita (e certi voli arrivano pure a 419 euro!). Costano meno Londra e Parigi.

Per chi vive al Nord ma vuole tornare in Puglia a Natale, ecco, scordatevi il risparmio: il biglietto aereo arriva anche oltre i 400 euro. Il paradosso? Per risparmiare qualcosa vi conviene fare un simpatico scalo eterno a Budapest o Tirana per poi arrivare a casa. Belli comf… anzi no.

Natale infatti sta arrivando, e con lui pure il ritorno dei fuorisede in patria. Uniamoci all’analisi del Corriere: se siete degli studenti in fuga da Milano verso la Puglia il 21 dicembre, preparatevi a sborsare almeno 130 euro per un volo diretto Malpensa-Palese con Ryanair (e dimenticatevi il bagaglio). Se preferite Easyjet, 138 euro. Ita Airways con bagaglio incluso? Qui si parte da 244 euro. Per una persona eh! Su Skyscanner trovate anche voli da 102 euro con Wizzair, per carità, ma con scalo lungo quasi quanto il viaggio: ben 13 ore e 45 minuti in quel di Budapest. E se al Sud volete tornarci davverodavvero, preparatevi a sganciare di brutto.

Andiamo avanti con il nostro elenco da brividi (e non per il freddo, almeno). Per Brindisi: da Milano vi servono 155 euro con Ryanair, 170 con Easyjet e 201 con Ita (e certi voli arrivano pure a 419 euro!). Intanto, se vi accontentate di Londra, vi basta un ventello, e Parigi, baguette e macarons con soli 55 euro.

Ma sai che quasi quasi…?

Da Bologna, la musica cambia poco. Per Bari il 21 dicembre trovi un unico volo Ryanair a 118 euro. Brindisi? 132 euro. Per risparmiare, Skyscanner propone l’opzione “giro del mondo”: da Bologna con scalo di otto ore a Tirana per un totale di 114 euro. Beh, dai allettante. Da Torino, il biglietto per Bari parte da 150 euro e per Brindisi da 149. Se poi volete prooooooprio risparmiare, si parla solamente un Torino-Barcellona-Tirana-Bari con doppio cambio aereo alla modica cifra di 129 euro.

Se preferite il treno, i prezzi sono comunque belli altini. I pochi posti da Milano verso la Puglia il 21 dicembre partono da 117 euro, da Bologna siamo sui 103 euro e da Torino si toccano i 163 euro. La Capitale, invece, per ora resta l’unica con costi un po’ più affordable: per volare da Roma verso Bari bastano dai 20 ai 40 euro, mentre per Brindisi tra 20 e 60 euro. I treni invece oscillano dai 30 agli 80 euro per Bari, ma arrivare nel Salento è una simpatica avventura da 70-300 euro a seconda del cu*o.

Il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della commissione Trasporti alla Camera, ci ha messo il carico da novanta: “Anche quest’anno, chi dal Nord vuole tornare in Puglia a Natale si troverà a fare i conti con costi altissimi e treni esauriti. I prezzi per molti sono quasi il doppio e, in certi casi, persino il triplo di quelli standard”. Alla faccia.

Oh, se non ci si becca comunque auguroni.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!