Skip to content
Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Più plastica che pesci: i nostri oceani fanno ca*are, sapevatelo

Secondo uno studio di Green Match, i nostri oceani sono praticamente delle discariche: tra i 75 e i 199 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica galleggiano in acqua.

Che disastro, raga. Secondo uno studio di Green Match, i nostri oceani sono praticamente delle discariche: tra i 75 e i 199 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica galleggiano in acqua, e si stima che entro il 2050 la plastica supererà persino la quantità di pesci in mare. Insomma, non male, malissimo.

Già oggi, oltre 500 siti marini sono letteralmente “morti”, posti dove la vita non può più esistere. Più di 1K di specie marine soffrono per l’inquinamento, e un bel 17% è nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Che disagio. Negli ultimi anni, la situa si è fatta ancora più chiara e preoccupante. La domanda è: da dove arriva tutto questo schifo? È un cocktail pericolosissimo di metalli tossici, plastica, petrolio, fertilizzanti e pure minacce biologiche. Insomma, se gli oceani sono i polmoni della Terra, allora il nostro pianeta ha una chiara polmonite. Secondo i dati di Our World in Data e OCSE, tra plastica e rifiuti vari entrano nei mari quasi 15 milioni di tonnellate all’anno di mer*a. E come se non bastasse, la pesca industriale e i deflussi agricoli fanno il resto.

Se continuiamo così, entro i prossimi 40 anni l’inquinamento triplicherà e si parla di un miliardo di tonnellate di spazzatura in acqua. Ma attenzione, ci sono anche buone notizie: c’è chi si muove per fare la differenza. Ridurre l’uso di plastica, pescare in modo sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici sono passi fondamentali che possiamo fare tutti noi. 

Poi raga, voi potete pure dire “cosamenefrega dell’oceano a me che vivo a Milano?” però lo sapete anche voi che girarsi dall’altra parte non è mai una cosa buona. O magari vedetela così: non è bello andare a Miami e ritrovarsi la plastica galleggiante nell’acqua dove state facendo il bagno. Vero o no?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!