Skip to content
Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma il Lago di Lecco esiste o non esiste? Sui social è scoppiato il caso

La rivolta è partita dal gruppo "Sei di Lecco se… 2.0", secondo cui il Lago di Como si dovrebbe chiamare in realtà Lago di Lecco. Con tanto di prove storiche.

Domanda: il Lago di Lecco esiste? Se il “ramo lecchese” del Lario è famoso grazie a Manzoni (“Quel ramo del lago di Como”, presente?), resta comunque il fratello un po’ “sfigato” del lato comasco. Ma ecco il plot twist: i lecchesi si sono ribellati e mappa alla mano, su Facebook si stanno facendo sentire.

“Oh raga, il Lago di Lecco ESISTE”.

La rivolta parte dal gruppo “Sei di Lecco se… 2.0“, con un post molto chiaro: “Il ramo di Lecco si chiama ufficialmente Lago di Lecco, lo dice pure l’Istituto Geografico Militare. Quindi chi dice il contrario se ne faccia una ragione”. Nemmeno il tempo di postare e sbeeem: centinaia di commenti e dibattiti infuocati. Ma chi è che dice il contrario? I comaschi si sono sentiti colpiti dritti nell’orgoglio. “Ma basta con ‘sta storia, è il Lago di Como, punto”, sbotta qualcuno, mentre altri si buttano sul sarcasmo pesante: “Prova a chiedere dov’è il Lago di Lecco in giro per il mondo. Già tanto se a Cinisello sanno dov’è”.

I lecchesi però non mollano e tirano fuori la storia con un certo stile. Gian Luigi Daccò, museologo di casa, interviene con un commento che sembra una mini-lezione di storia: “Da Bellagio in giù è sempre stato il Lago di Lecco. Dal Medioevo in poi, tutta la zona orientale era chiamata Riviera di Lecco, parte del Ducato di Milano. E Bellagio era pure nostra, sappiatelo”.

Boom, calato l’asso.

E poi arriva il tema business. Qualcuno sussurra che litigare è da poveri e che conviene fare squadra per il turismo. “Ma perché non continuiamo ad usare il brand Lago di Como che spacca già in tutto il mondo?”, dice uno pragmatico, palese un imbruttito. Ma un bergamasco si fa sentire, a modo suo: “Per me è il Lago di Lecco, sempre chiamato così. E comunque, chi se ne frega del nome, basta che è bello”.

Tra un “chiamatelo Lario e amici come prima” e un “eh ma le mappe dicono Lago di Lecco, quindi è ufficiale”, il dibattito continua a scaldare tastiere e animi. Ma c’è chi, stanco di tutta questa tiritera, chiude con classe: “Como o Lecco cambia poco, tanto resta il lago più bello del mondo. Fine”.

E voi da che parte state: Team Lago di Lecco o Team Lago di Como?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!