Spoiler alert: il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha appena lanciato la sua classifica provvisoria dei "Luoghi del Cuore", e, come sempre, la Lombardia ha spaccato. In questa edizione, i cittadini possono votare i posti che per loro meritano di essere protetti e valorizzati. Curiosi? Ecco la nostra top 10 lombarda:
Traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago (LC)
Mica è un semplice traghetto, si tratta di un'invenzione di quel genio di Leonardo. Funziona sfruttando solo la corrente del fiume (geniale, no?) e vi "porta" indietro nel tempo, al punto che quasi vi aspettate di vedervi Leonardo seduto lì a disegnare. Suggestivo, ecologico e super Instagrammabile
Motonave La Capitanio 1926 a Lovere (BG)
Sì, è praticamente un pezzo di storia che galleggia. Questa motonave ha quasi cent’anni e sembra uscita da una di quelle cartoline vintage del Lago d’Iseo. Lovere poi è uno dei borghi più belli d’Italia, quindi combo wombo perfetta.
Stazione della funicolare a Lanzo d’Intelvi (CO)
Altro che modernità: qui si respira un’atmosfera retrò unica, perfetta per un viaggio nel tempo (e tra le montagne). La funicolare, che ormai è ferma, collegava Lanzo con Santa Margherita e dava un modo easy di salire tra i monti. Curiosità? Dal piazzale hai una vista che toglie il fiato.
Parco Trotter - Casa del Sole e Minitalia a Milano
Vi abbiamo già raccontato di questo pezzo di storia milanese. Nato come spazio educativo per i bambini malati di tubercolosi, oggi è un’oasi di verde e ricordi. C’è la Casa del Sole, che un tempo era una scuola modello, e una vecchia Minitalia, con le riproduzioni mini dei monumenti italiani. Spoiler: potrebbe essere il posto perfetto per un pome con i nani.
Chiesa e Convento di Maria Incoronata a Martinengo (BG)
La chiesa è un piccolo capolavoro gotico con influenze rinascimentali. Appena entrate, rimanete incantati dagli affreschi pazzeschi, opera di artisti locali. Pollice in sù pure per il convento. Il chiostro interno, invece, è circondato da portici con colonne in pietra, top per una passeggiata meditativa.
Cascina dei Poveri a Busto Arsizio (VA)
Oh, non fatevi ingannare dal nome: questa cascina è tutto tranne che povera. Era un rifugio per chi aveva bisogno, un staple point per la comunità. Oggi, è un simbolo di resilienza.
La Santissima a Gussago (BS)
Instagrammers, fatevi avanti. Questa chiesa domina le colline e i vigneti della Franciacorta, e già questo basterebbe. Ah, e se dopo volete pure un bicchiere di bollicine? Siete nel posto giusto.
Riserva Naturale Fontana del Guercio a Carugo (CO)
Qui non trovate solo alberi e ruscelli: ci sono pure le storie di briganti, come il leggendario Guercio, che secondo i racconti si nascondeva proprio in questa riserva. Portatevi le scarpe comode, perché le passeggiate sono lunghe ma vale la pena.
Chiesa di Santa Maria Vecchia (dei Morti) a Gussago (BS)
Un po’ spooky, ma tutta da vedere. Il nome fa pensare a storie da brivido, e in effetti l’atmosfera c’è. Questa chiesa, antichissima, è legata al culto dei morti ed è piena di simbolismi che fanno venire la pelle d’oca. Però niente paura: è un gioiellino gotico.
Cuore di Roccia, Museo delle Pietre Coti e dei Coderocc a Pradalunga (BG)
Pradalunga non è solo un borgo pittoresco in provincia di Bergamo, ma è anche la patria di un museo per chi ama scoprire le tradizioni dimenticate. Qui non trovate solo i soliti sassi noiosi, ma le "pietre coti", che per chi non lo sapesse, sono quelle che si usavano per affilare lame, falci, coltelli. E i Codocc? Allora, i Coderocc erano, senza mezzi termini, i boss delle pietre. Gente tosta, che prendeva un pezzo di roccia grezza e lo trasformava in uno strumento che salvava la giornata a chi lavorava nei campi, in cucina o in bottega. Letteralmente, “coderocc” si traduce con "spaccatori di pietra". Interessante, no?
Ma non finisce qui! Tra le chicche della Lombardia ci sono anche:
. Villaggio Saffa a Magenta (MI)
. Liceo Classico Severino Grattoni a Voghera (PV)
. Villa Arconati a Castellazzo di Bollate (MI)
. Campanile della Basilica di Desio (MB)
La gara prosegue fino al 10 aprile 2025, quindi c’è ancora tempo per votare i vostri luoghi preferiti.
Autrice: Francesca Tortini
Seguici anche su Instagram, taaac!