Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

Italia al terzo posto in UE per numero di influencer: guadagnano in media 84 mila euro all’anno

Abbiamo 82 influencer ogni 100mila abitanti.

Oh, ma voi lo sapete quanto guadagnano influncer e content creator?

Secondo il Rapporto I-Com (l’Istituto per la competitività) 2024, i ricavi medi annui di questo business raggiungo gli 84.028 euro, una roba tipo tre volte un salario medio italiano. Per intenderci, un chirurgo guadagna circa 74k. But, forget about it. Intanto per farvi un’idea, l’influncer marketing in Italia dispone di oltre 50 mila posti di lavoro, tra diretti e indiretti. Un botto se pensate a quanto giovane sia questo mestiere. Abbiamo 82 influencer ogni 100mila abitanti. E per questo siamo terzi in classifica in Europa, dopo Spagna e Regno Unito che dominano la classifica.

Palese che non tutti i creator guadagnino milioni l’anno, il listino dei compensi varia in base alla piattaforma e al numero di follower. I-Com individua coloro che hanno 10k followers come la soglia minima e chi ne ha 49mila rappresenta la massima. Questa fascia, che raggruppa la maggior parte dei creator, raggiunge la quota di 1,38 miliardi di euro di profitti, che va poi splittata per tutti gli influncer che ne fanno parte. Invece, sopra la fatidica soglia dei 50k followers, si parla di un totale di 931 milioni di euro. Mica male, eh?

Se parliamo invece di piattaforme, Instagram è la queen, che ha a che fare con un business di ben 3,3 miliardi di euro, subito dopo TikTok e al final place YouTube, rispettivamentecon 446,88 milioni e 279,65 milioni.

Quanto guadagnano gli influencer

Vi briffiamo un po’ di numeri rilevati daDeRev, la società di strategia, comunicazione e marketing digitale: su Ig è stata registrata una crescita di incassi per coloro che hanno tra i 5mila e il milione difollowers. Parlando di post: il prezzo massimo è di 100-350 euro per i nano influencer (con 5k seguaci), 350-1k per i micro, tra i 1k e i 5k per i mid-tier, da 5k a 9k per i macro (circa 1M diseguaci).

Facebook invece è in declino: servono almeno 50k di follower per guadagnare “solo” 50 euro, e al contrario, coloro seguiti da più di 3M di utenti sono passati da 5k a 2.500k. I nano influencer di TikTok rimangono stabili, incassando tra i 50 e 250 euro a video, mentre crescono tutte le altre categorie. Le celeb guadagnano tra i 10k e i 20k. Ci sta. Infine, Youtube passa dai 500-1k con 3k di seguaci fino ai 75k di chi ha oltre 1M di followers. Se non ci credete chiedete a Michele Molteni, lo youtuber che nel 2023 ha affermato di aver fattoil botto fatturando quasi 900mila euro da due canali con circa 1,7 milioni di iscritti.

Se nel 2016 quello dei social era ancora un mercato piccolino, dove si stimavano circa 1,7 miliardi di dollari in tuttoil mondo, negli anni a seguire si è sviluppata una vera e propria economia. Tirando le somme, nel 2024 in Italia il settore dell’influencer economy ha mosso ben 4 miliardi di euro. Ma Italia a parte, nel mondo si fanno grandi previsioni: 700 miliardi in ricavi dei media digitali entro il 2027. Figa!

Autrice: Martina Gallazzi

CONDIVIDI:
Link copiato!